Restauri in composito posizionati con tre diversi adesivi self-etch

DM_il dentista moderno_adesivi_materiali dentari

I compositi e gli adesivi in resina risultano la tipologia di restauri più durevoli ed estetici e, rispetto all’ormai superata amalgama, preservano maggiormente la struttura del dente.

Tuttavia, ci sono varie problematiche correlate al composito: usura, microinfiltrazioni, scolorimento, sensibilità postoperatoria e contrazione della polimerizzazione.

Pubblicità

Nel tentativo di superare i suddetti problemi, sono state sviluppate diverse formulazioni di compositi in resina con l'ausilio di nanotecnologie come i compositi nanoriempiti e nanoibridi. Questi, hanno proprietà fisiche migliorate, una lucidabilità superiore e un migliore mantenimento della brillantezza rispetto ai compositi in resina microibrida comunemente usati.

Parallelamente allo sviluppo dei compositi in resina, i sistemi adesivi si sono notevolmente evoluti, semplificando le procedure di applicazione: uno sviluppo recente sono gli adesivi universali (UA), adesivi SE monofase, che possono essere applicati utilizzando una modalità etch and rinse, self-etch o mordenzatura selettiva dello smalto.

I dati esistenti hanno infine dimostrato che gli adesivi SE a due fasi formano un legame più stabile e restauri durevoli rispetto agli adesivi SE semplificati.

Lo scopo di questo studio era di confrontare le prestazioni cliniche di restauri in composito posizionati con un adesivo universale, adesivi self etch a una fase e a due fasi in cavità posteriori di I e II classe.

Questo studio randomizzato della Facoltà di medicina dentale dell’Università libanese, ha incluso 138 denti posteriori in 46 pazienti, con tre cavità in ciascun paziente.

Le cavità sono state restaurate casualmente utilizzando i tre diversi sistemi restaurativi:

  • SBU/FZXT: adesivo universale self etch in 1 fase, Scotch Bond universale e un composito nanoriempito, Filtek Z350 XT
  • GB/GP: Adesivo self etch in 1 passaggio, legame G-aenial e un composito ibrido microriempito, G-aenial Posterior
  • OBX/HU: adesivo self etch in 2 passaggi, OptiBond XTR e un composito nanoibrido, Herculite Ultra

Tutti gli adesivi sono stati posizionati in modalità self etch.

In totale, 138 restauri sono stati valutati al basale e a 6,12 e 36 mesi.

I dati sono stati analizzati utilizzando test non parametrici di Kruskal–Wallis, Mann–Whitney U, Friedman e Wilcoxon (p <.05). A 36 mesi, sono stati valutati 91 restauri.

Sette restauri, tre SBU/FZXT, tre GB/GP e un OBX/HU non sono riusciti. Le ragioni del fallimento sono state la frattura marginale e la carie secondaria.

Le percentuali di successo complessive sono state: 93,5% (SBU/FZXT), 96,6% (GB/GP) e 96,8% (OBX/HU).

In generale, è stato osservato un deterioramento di tutti i parametri per i restauri SBU/FZXT, ad eccezione del criterio di corrispondenza del colore, per cui non è stato registrato alcun cambiamento significativo.

Nei gruppi GB/GP e OBX/HU, tutti i parametri non hanno mostrato alcun cambiamento significativo ad eccezione della corrispondenza del colore per i restauri GB/GP.

Una differenza significativa tra i tre gruppi è stata invece registrata a 6, 12 e 36 mesi per l'adattamento marginale e la tessitura superficiale, a 36 mesi per lo scolorimento marginale.

In conclusione, fatta eccezione per l'integrità marginale, che era subottimale sia per i restauri SBU/FZXT che per GB/GP rispetto ai restauri OBX/HU, dopo 3 anni i tre sistemi restaurativi hanno un'efficacia clinica e una percentuale di successo comparabili.

 

 

Restauri in composito posizionati con tre diversi adesivi self-etch - Ultima modifica: 2022-06-06T06:32:20+00:00 da redazione
Restauri in composito posizionati con tre diversi adesivi self-etch - Ultima modifica: 2022-06-06T06:32:20+00:00 da redazione