Una delle procedure che contribuiscono al ripristino dei tessuti cariati è la remineralizzazione, che prevede l'incorporazione di ioni fluoruro, calcio e fosfato nei tessuti demineralizzati grazie all’ausilio di materiali da restauro bioattivi (biomateriali).
Un nuovo materiale da restauro, ACTIVA BioActive-Restorative, è un cemento vetroionomerico idrofilo modificato con resina (RMGIC) arricchito con particelle di biovetro e fortificato con una resina polimerica gommata brevettata. In odontoiatria restaurativa la sua applicazione può essere significativa, favorendo la remineralizzazione delle lesioni cariose.
Lo scopo di questo studio era di confrontare i profili di rilascio di ioni fluoruro di un RMGIC rinforzato con biovetro, un GIC convenzionale e una resina polimerica da restauro nanoibrida.
Per attuare questo confronto sono stati preparati quindici campioni a forma di disco di ciascuno dei 3 materiali dentali, 5 per gruppo. I materiali sono stati applicati a stampi 3D e stampati utilizzando una stampante M200.
La forma 3D è stata posizionata su una lastra di vetro e, dopo l'applicazione del materiale, su di essa è stata posizionata un'altra lastra di vetro per livellare la superficie del campione.
Immediatamente dopo la preparazione e al termine dello studio, i campioni sono stati pesati su un peso analitico calibrato.
Per i test in merito al rilascio del fluoro, i campioni sono stati incubati (37°C, 14 giorni) in fiale di polipropilene contenenti 4 ml di acqua deionizzata (DI). La quantità di ioni fluoruro rilasciati (ppm) è stata misurata in acqua DI con un elettrodo fluoruro specifico accoppiato con un analizzatore ionico digitale. Le misurazioni sono state eseguite quotidianamente nei primi 7 giorni e il giorno 14.
Le caratteristiche della superficie dei campioni pre e post-sperimentali sono state studiate utilizzando un microscopio elettronico a scansione (SEM) e un microscopio confocale.
Per esaminare le composizioni chimiche dei materiali dentali è stata inoltre utilizzata un'analisi di diffrazione della polvere di raggi X (XRD).
L'analisi statistica è stata eseguita utilizzando SPSS v. 10.0 per Windows.
La compatibilità della distribuzione delle variabili quantitative con la distribuzione normale è stata verificata con il test W Shapiro-Wilk.
Un'analisi della varianza (ANOVA) e il test post-hoc di Scheffé sono stati utilizzati per analizzare le correlazioni delle variabili. In tutti i test p < 0,05 è stato considerato statisticamente significativo.
Al termine dello studio, il peso medio dei campioni AB era inferiore dello 0,76%, mentre i campioni KM manifestavano una perdita di peso media del 3,44%. Per i campioni TE è stato osservato un aumento di peso medio dello 0,22%.
La maggior quantità di ioni fluoruro è stata liberata dai campioni GIC (20,698–54,118 ppm), seguita dall'RMGIC rinforzato con biovetro (da 1,236 a 15,552 ppm) e dalla resina polimerica nanoibrida (0,370–1,148 ppm).
I campioni pre-sperimentali dell'RMGIC rinforzato con biovetro erano porosi, mentre i campioni post-sperimentali erano più lisci con microfessure visibili.
L'analisi XRD delle particelle di biovetro ha confermato che il materiale era composto principalmente da fluoruro (27,70 massa%), silicio (15,62 massa%), alluminio (5,91 massa%) e calcio (5,40 massa%).
Entro i limiti di questo studio in vitro, si può concludere che il profilo di rilascio di ioni fluoruro del nuovo materiale da restauro ACTIVA BioActive-Restorative era inferiore al GIC Ketac Molar Quick Aplicap, ma significativamente superiore a quello della resina polimerica da restauro nanoibrida Tetric EvoCeram.