La fotografia trova oggi importanti implicazioni in ambito odontoiatrico, sia nell’ambito diagnostico che in quello clinico.
Il Dentista Moderno si è occupato ampiamente di quelli che sono gli sviluppi della tecnica di lavoro. In primo luogo, la strumentazione, che si compone idealmente di una fotocamera digitale reflex, allestita con obiettivo macro e flash a due punti luce, più una serie di accessori (divaricatori, apribocca e contrastatori).
Anche nello svolgimento di queste procedure, come d’altronde in quelle prettamente cliniche, il professionista viene facilitato dall’applicazione di norme di ergonomia, sulle quali è bene che anche il personale assistenziale venga edotto. Questa sarà la tematica del presente articolo.
Pare utile proporre qui le posizioni di lavoro utili a realizzare un set base di riprese extra e intraorali, rivolgendosi così al professionista che si avvicina alla fotografia odontoiatrica. Questo con la consapevolezza che, vista la disponibilità di ulteriore materiale informativo, oltre che di numerosi corsi teorico-pratici, i protocolli proposti potranno essere differenti.
Video updated on Youtube by smartdentalcluj
Riprese extraorali: il paziente viene posizionato davanti a una parete di colore uniforme o ad un apposito background. Può essere utile mantenere la stessa messa a fuoco per tutte le pose: queste potranno partire da un minimo di 2 (frontale e laterale) a salire, aggiungendo la ripresa del volto sorridente e le riprese a 3/4. Alcuni nuovi software operativi consentono addirittura di partire da un video del paziente a colloquio e ricavarne i frame desiderati.
Riprese intraorali:
Bocca chiusa frontale: paziente seduto; doppio apribocca laterale; l’operatore si posiziona di fronte, con la macchina parallela al piano occlusale.
Bocca chiusa laterale (destra e sinistra): paziente seduto o disteso; apribocca dal lato non ripreso, specchio allungato dal lato ripreso a divaricare la guancia; operatore di lato.
Occlusale inferiore: paziente disteso; doppio apribocca laterale, specchio rettangolare quasi a contatto con l’arcata superiore e con il ventre linguale, in modo da escludere la lingua; operatore di fronte, macchina inclinata a 45° rispetto allo specchio.
Occlusale superiore: paziente disteso; doppio apribocca laterale, specchio rettangolare quasi a contatto con l’arcata inferiore, appoggiato sul dorso linguale; operatore dietro il paziente a ore 12.
Linguale (destra e sinistra): paziente seduto; divaricatore dalla stessa parte da fotografare, specchio inserito in bocca orizzontalmente e ruotato per discostare la lingua; operatore di lato, macchina perpendicolare allo specchio.
Palatina (destra e sinistra): paziente seduto; divaricatore dalla stessa parte da fotografare, specchio inserito in bocca orizzontalmente e ruotato verso l’arcata controlaterale; operatore di lato, macchina perpendicolare allo specchio.
A queste possono essere aggiunte altre riprese più specifiche, come ad esempio quelle per sestanti o quelle dell’overjet.