Sistema orofacciale, quando suonare uno strumento a fiato è un problema

Gli strumenti a fiato richiedono un intenso utilizzo dei muscoli orofacciali e possono influire sulla salute del sistema stomatognatico. Uno studio recente, condotto presso l'Università di Valencia, Spagna, ha analizzato l’impatto della pratica musicale sul sistema orofacciale, evidenziando potenziali problematiche. Lo studio si è concentrato su due gruppi: musicisti e non musicisti, analizzando parametri come occlusione dentale, sensibilità e alterazioni dei tessuti molli.

Metodologia dello studio

Il campione era composto da 39 studenti che suonavano strumenti a fiato e 19 studenti non musicisti come gruppo di controllo. I ricercatori hanno valutato diversi parametri orali e dentali, tra cui overjet, overbite, affollamento dentale, erosione e abrasione labiale, sensibilità dentale e dolore muscolare. Particolare attenzione è stata data alle differenze tra suonatori di ottoni e di strumenti a imboccatura sottile, come lo sono clarinetto e flauto.

I risultati osservati

I risultati hanno evidenziato significative differenze tra i due gruppi. I musicisti mostravano maggior: overjet e affollamento dentale; erosioni del labbro inferiore e abrasioni dentali più frequenti; sensibilità dentale, accentuata nei suonatori di ottoni. Tali condizioni erano attribuite alla pressione esercitata dall’imboccatura dello strumento sui denti e sui tessuti molli durante la pratica strumentale.

Le implicazioni cliniche

La pratica intensiva degli strumenti a fiato può aumentare il rischio di alterazioni orofacciali, indipendentemente dal tipo di imboccatura utilizzata. È importante che i dentisti monitorino regolarmente i pazienti musicisti per individuare precocemente eventuali problematiche come sensibilità dentale, erosioni labiali o disfunzioni muscolari. L’educazione a una postura corretta durante l’esecuzione musicale e l’uso di protezioni personalizzate potrebbero ridurre tali rischi.

Un occhio di riguardo per i musicisti

Suonare uno strumento a fiato rappresenta un’attività artistica straordinaria, ma può comportare rischi per il sistema orofacciale, come dimostra questo studio, pubblicato su Diagnostics. Per questa ragione, l’attenzione dell'odontoiatra è fondamentale per prevenire e gestire complicanze che potrebbero compromettere la salute orale e la qualità della performance musicale.

Sistema orofacciale, quando suonare uno strumento a fiato è un problema - Ultima modifica: 2025-01-22T12:49:08+00:00 da Pierluigi Altea
Sistema orofacciale, quando suonare uno strumento a fiato è un problema - Ultima modifica: 2025-01-22T12:49:08+00:00 da Pierluigi Altea