Effetto dell’applicazione di etanolo durante le fasi di cementazione di perni endocanalari
Effect of ethanol application on post-luting to intraradicular dentine
Carvalho CA, Cantoro A, Mazzoni A, Goracci C, Breschi L, Ferrari M. Int Endod J 2009;42:129-135.
Questo studio indaga l’utilità di effettuare un risciacquo a base di etanolo tra la fase di mordenzatura e quella dell’applicazione del primer/adesivo alla superficie radicolare nelle procedure di cementazione di perni endocanalari.
Gli autori hanno preso in considerazione venti denti monoradicolati o singoli canali di premolari estratti per motivazioni ortodontiche. I canali sono stati trattati secondo un protocollo prestabilito, strumentati e sagomati mediante tecnica crown down con strumenti rotanti al Ni-Ti (S1, S2 e F3, Protaper; Dentsply Maillefer) e irrigati con ipoclorito di sodio al 5% dopo ogni passaggio con i Protaper. I canali sono stati quindi otturati con guttaperca con condensazione laterale e solo dopo 24 ore si è provveduto alla preparazione dei canali per l’alloggiamento dei perni. A questo punto, gli autori hanno diviso in modo random i campioni in 4 gruppi di 5 provini ciascuno.
Nel gruppo 1 e 3 (gruppi controllo) si sono utilizzati come cementi per i perni rispettivamente All Bond 2 (ALL2; Bisco Inc, Itasca, IL, USA) e One Step Plus (OSP, Bisco Inc) nei gruppi 2 e 4 (gruppi sperimentali) la fase di cementazione dei perni è stata preceduta da un lavaggio con etanolo, asciugatura e quindi applicazione del ALL2 nel gruppo 2 e del OSP nel gruppo 4. Dopo 24 ore, con il microtomo, sono state tagliate delle sezioni trasversali dello spessore di circa 1 mm e sottoposte al test di distaccamento. I risultati ottenuti dagli autori dimostrano che nei gruppi in cui i perni sono stati cementati con All Bond 2 (adesivo a tre fasi) l’applicazione dell’etanolo aumenta in modo significativo la forza di adesione del cemento alla dentina radicolare, mentre nei gruppi trattati con One Step Plus (adesivo a due fasi) la differenza non è risultata significativa.