Un film per raccontare il Codice deontologico in medicina e odontoiatria, scritto e diretto da Riccardo Pieralli. È l’idea avuta dall’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Bologna. Il film è stato presentato in anteprima a Milano, in occasione dell’assemblea nazionale prima e del convegno «Odontoiatria, eccellenza italiana».
«Il Codice deontologico è ancora poco conosciuto, anche, purtroppo, dagli stessi medici» spiega Corrado Bondi, Presidente della CAO di Bologna e componente della CAO nazionale. «Abbiamo avuto un’intuizione: renderlo attraente, dedicandogli un film.»
Oltre a un’ampia diffusione tra medici e odontoiatri, la CAO prevede di fare presentazioni nelle scuole e giornate dedicate nei cinema e nelle università.
«Un film che diverte, emoziona e fa riflettere» aggiunge Raffaele Iandolo, presidente della CAO nazionale. «Siamo felici e orgogliosi di ciò che abbiamo fatto.»
«Il Codice deontologico – conclude Iandolo – non è solo la bussola che orienta l’attività e la vita di ogni medico e di ogni odontoiatra. È uno strumento che, garantendo il corretto esercizio della professione, tutela la salute dei cittadini. Per questo è giusto che lo conoscano, nei dettagli, non solo i medici, gli odontoiatri, ma anche i cittadini: i doveri deontologici dei professionisti e i diritti delle persone sono le due facce di una stessa medaglia.»