Le strutture anatomiche dell’osso mascellare presentano molti aspetti di rilevanza clinica che devono essere valutati nella formulazione e nella esecuzione di un piano di trattamento implantare. La presentazione di alcuni casi clinici evidenzia le criticità presenti nella zona frontale e il modo per riparare a possibili errori procedurali.
Nel presente articolo vengono elencate e brevemente descritte le strutture anatomiche del mascellare interessate dalla chirurgia implantare, con riferimento particolare alla zona anteriore. La zona latero-posteriore sarà oggetto di un successivo articolo. L’intendimento è di favorire una attenta esecuzione chirurgica e di evitare manovre inappropriate e dannose. Sono riportati alcuni accorgimenti da adottare in condizioni anatomiche sfavorevoli o in presenza di errori procedurali.
Nell’ambito di un piano di trattamento correttamente formulato, la conoscenza anatomo-chirurgica e la precisa esecuzione chirurgica costituiscono il presupposto per raggiungere il successo di una riabilitazione implanto-protesica.



Questo contenuto è riservato agli abbonati a Il Dentista Moderno.
Abbonati e continua a leggere su DM Club, l'area premium de Il Dentista Moderno