In questo aggiornamento monografico si vuole dimostrare come le competenze dell’assistente di studio odontoiatrico, operatore di interesse sanitario per il quale è previsto un percorso formativo abilitante, non solo catalizzano la crescita professionale del personale, ma rappresentano un’autentica occasione di incremento economico per lo studio odontoiatrico.
Oggi più che mai è diventato insostituibile il lavoro di squadra del team odontoiatrico: ogni profilo professionale interagisce con un’idonea formazione per perseguire sinergicamente un obiettivo comune.L’odontoiatra non può più esprimere da solo le sue competenze: è diventato fondamentale il ruolo dell’assistente di studio odontoiatrico (ASO), operatore di interesse sanitario per il quale è previsto un percorso formativo abilitante, in ottemperanza al Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 9/2/2018.
La prima competenza dell’ASO riguarda l’interazione con le persone assistite, i membri dell’equipe professionale, i fornitori e i collaboratori esterni; la seconda si occupa dell’allestimento e delle strumentazioni per il trattamento odontoiatrico, secondo protocolli e procedure standard; la terza entra nel merito dell’operatività dell’assistenza all’odontoiatra; la quarta e ultima del trattamento della documentazione clinica e amministrativo-contabile.
È in atto una rivoluzione socioculturale nella quale la necessità formativa non deve essere vista solo come un obbligo, ma come un’opportunità per quelle persone che, attraverso il sapere e il saper fare, vogliano realizzarsi professionalmente, orientati ad affrontare le nuove sfide del mercato del lavoro e a soddisfare le esigenze di salute della popolazione.
Questa necessità formativa sarà accolta sicuramente da tutti quegli odontoiatri illuminati che hanno preso coscienza dell’importanza del lavoro di squadra e che sapranno rivitalizzare il loro team – attraverso la conoscenza, la motivazione e l’esercizio di una buona leadership – evitando così quel pericoloso declino tendente alla loro estinzione, per la competizione nel nuovo panorama sanitario. In questo articolo si vuole dimostrare come le quattro competenze indicate, non solo catalizzano la crescita professionale del personale, ma rappresentano un’autentica occasione di incremento economico per lo studio odontoiatrico.
Paride Zappavigna

Roberta Pegoraro

Questo contenuto è riservato agli abbonati a Il Dentista Moderno.
Abbonati e continua a leggere su DM Club, l'area premium de Il Dentista Moderno