Un innesto osseo è un tessuto vitale che viene trapiantato in un difetto osseo per favorirne la guarigione e l’incremento volumetrico.
Un sostituto osseo invece è un materiale che può essere di origine naturale o sintetico che in genere è costituito da una matrice ossea mineralizzata ma che non contiene cellule vitali. Anche questo tipo di materiale svolge la stessa funzione dell’innesto osseo.
L’implantologia negli ultimi anni è progredita molto e di pari passo anche lo sviluppo di materiali in grado di rigenerare il tessuto osseo è aumentato considerevolmente.
Sia l’osso mascellare che mandibolare possono subire delle riduzioni di volume e densità a causa di traumi, malattie parodontali, estrazioni chirurgiche, infezioni o malformazioni congenite.
La mancanza di elementi dentari determina un riassorbimento osseo per l’assenza di stimolazione del tessuto e questo può essere più o meno rapido.
Si stima che le procedure di innesto osseo aumenteranno di anno in anno e che già attualmente nel quasi 50% delle procedure di chirurgia implantare si utilizzino queste sostanze.
I materiali più utilizzati sono gli autoinnesti o gli alloinnesti e nessun materiale presente sul mercato possiede tutte le proprietà ideali che dovrebbe avere un materiale sostitutivo osseo. Nello specifico si fa riferimento alla bassa morbilità, alla facilità di manipolazione, alla bassa immunogenicità, al basso costo ed al potenziale angiogenico.
In un recente studio condotto da Zhao e coll. sono stati valutati i differenti innesti ossei ed i materiali sostitutivi attualmente disponibili e si sono esaminati i loro limiti, l’efficacia ed il potenziale di sviluppo di alternative.
Sono stati classificati tutti i materiali utilizzati per la rigenerazione ossea e per ognuno sono state valutate le applicazioni cliniche i vantaggi, le limitazioni.
Per l’alloinnesto corticale e spongioso è stata evidenziata la formazione di osso dopo 6 mesi dalle procedure di rigenerazione ossea nel rialzo di seno con una media di 3.5mm di aumento della larghezza della cresta orizzontale.
L’utilizzo di matrice ossea demineralizzata ha portato ad una risoluzione dei difetti intraossei parentali nel 50-60% dei casi. Inoltre ne casi di rialzo di seno mascellare si è evidenziata una remineralizzazione e neoformazione ossea dell’area trattata.
Nei test clinici con osso bovino deproteinizzato c’è stata formazione di nuovo osso dopo 6/7 mesi dal posizionamento implantare in pazienti con cresta alveolare di larghezza non sufficiente. Gli impianti inoltre erano risultati osteointegrati e funzionalmente stabili.
Oltre gli innesti naturali anche i materiali sintetici, come l’idrossiapatite, i biovetri, i polimeri, hanno riportato dei risultati positivi per quanto risguarda la rigenerazione ossea.
Gli attuali materiali svolgono principalmente la funzione di osteoconduttività e persistono tutte le problematiche relative alla risposta dell’ospite nel caso in cui non si utilizzassero autoinnesti.
Dato l’incessante progresso in questo campo, gli innesti ossei naturali vengono gradualmente sostituiti da quelli sintetici. In particolare lo sviluppo di innesti ibridi che utilizzano fattori di crescita e cellule osteogeniche viventi sono in grado di indurre una rigenerazione ossea importante.
Nonostante dunque vi siano già dei materiali più efficienti è necessario continuare con la ricerca in questo campo per poter arrivare a generare un materiale che sia più poroso, abbia stabilità meccanica, sia a degradazione controllata e con una capacità di rimodellamento simile al tasso di formazione di nuovo osso.