- Questo evento è passato.
DIAGNOSI E TERAPIA DELLE MALATTIE ORALI PIÙ COMUNI
27 Maggio 2017 @ 08:00 - 17:00
Relatore: Dr. G Ficarra
Crediti ECM: 8
Introduzione alla anatomia funzionale della cavità orale mirata alle conoscenze di base che aiutino ad interpretare le alterazioni patologiche. Presentazione degli aspetti clinici, diagnostici e terapeutici delle malattie orali più frequenti nella pratica odontoiatrica. Il taglio dei seminari sarà eminentemente pratico con discussione della diagnosi differenziale delle malattie vescicolo-bollose autoimmuni e delle malattie infettive che compromettono gravemente la qualità di vita dei pazienti. Particolare enfasi sarà data alla prevenzione e alla diagnosi precoce del carcinoma orale. Le tumefazioni orali saranno trattate con criteri di diagnosi differenziale relativi alla sede anatomica e sottolineando le indagini strumentali utili alla diagnosi e all’approccio terapeutico. La discussione della sindrome della bocca urente, che si riscontra sempre più frequentemente, sarà mirata alle acquisizioni più recenti in tema di eziopatogenesi e terapia. Di grande praticità clinica sarà anche la trattazione della xerostomia (e delle malattie salivari ad essa relative) e la diagnosi differenziale delle pigmentazioni della mucosa orale.
Una delle difficoltà maggiori che si riscontra nella pratica della patologia orale è l’estrema variabilità delle malattie orali che rende piuttosto complicato il loro riconoscimento. La parte pratica, che consisterà nella presentazione di casi clinici reali (simulati su diapositive e corredati da storia clinica e da immagini cliniche, radiografiche e istopatologiche), è di grande utilità per esercitare la metodologia del ragionamento clinico finalizzato alla costruzione della diagnosi differenziale. Nell’esercizio delle metodiche diagnostiche e della discussione dei casi vi sarà il coinvolgimento diretto dei partecipanti al Corso.
Sabato 27 Maggio 2017
PARTE TEORICA
8.30 Registrazione dei partecipanti 9.00 Nozioni di anatomia funzionale 10.00 Pseudopatologia e traumi 10.30 Break
11.00 Diagnosi dei precursori del carcinoma orale 12.00 Le infezioni della mucosa orale
(virus, HIV, batteri e funghi)
12.30 Le malattie orali infiammatorie e autoimmuni
13.00 Lunch
14.00 Le macchie scure pigmentate della mucosa orale: cosa possono essere?
14.30 La xerostomia
15.00 La sindrome della bocca urente
15.30 La diagnosi differenziale delle tumefazioni delle parti molli orali
PARTE PRATICA
16.00 Presentazione degli aspetti clinici e diagnostici di casi reali di malattie orali simulati su diapositive con coinvolgimento diretto dei partecipanti.
Saranno presentati casi che, per l’odontoiatra, possono creare particolari difficoltà diagnostiche.
18.00 Valutazione ECM e Chiusura del corso