Vuoi sapere come la predicibiltà dei tuoi trattamenti impatta sul conto economico dello studio, scoprire strategie più proficue per gestire le tue attività cliniche e migliorare l'alleanza terapeutica con i tuoi pazienti?
Interazioni tra predicibilità del trattamento, comunicazione e conto economico è il nuovo corso dedicato agli odontoiatri concepito con l’idea di fornire le basi per una corretta autovalutazione e gli strumenti per comprendere quali sono le minime attività da mettere in campo per gestire uno studio odontoiatrico qualitativamente ineccepibile e organizzato con una formula “senza sorprese” per il clinico quanto per il paziente.
Relatori: Andrea Imposti, Luigi Paglia, Nicolò Carugo, Sergio Morena.
Il programma del corso
- Predicibilità del trattamento, conto economico, indicazioni del Ministero e buona gestione
- La necessità di misurare il rischio clinico: il concetto di criterio scientifico e il concetto di standard qualitativo
- Impostare il controllo per avere qualità: il risk management
- Qualità clinica e qualità organizzativa, concetti distinti ma interdipendenti: come alleanza terapeutica e persuasione del clinico nelle scelte del paziente influenzano gestione e organizzazione dello studio
- Il management come misura della bontà dell’operato del clinico e gli indicatori da considerare:
- valore medio preventivo da PV;
- ticket medio;
- percentuale di accettazione del preventivo;
- incidenza di urgenze nello studio (deve tendere a zero);
- incidenza di rifacimenti nello studio; indici di soddisfazione dello studio.
- Il posizionamento: accettare e condividere i criteri scientifici per declinare la qualità in standard esecutivi
- Il futuro della professione odontoiatrica
- La fiscalità odontoiatrica: simulazioni di dichiarazioni dei redditi
- Conclusioni
Numero max partecipanti 20
Il corso si terrà VENERDÌ 10 GIUGNO 2022 dalle 09:00 alle 18:00
presso Accademia Tecniche Nuove - Via Eritrea, 21 - 20157 Milano (MI)
Info e iscrizioni: Mascheroni Dental Education tel. 02.435765