Uno spazio da 3.000 metri quadrati e frutto di un investimento da due milioni di euro: è il nuovo Orofacial Research & Surgical Training Center inaugurato presso la Dental School del Lingotto a Torino, con lo scopo di porre la ricerca odontostomatologica al centro di un ecosistema della salute.
È stato svelato lo scorso 27 settembre al Lingotto di Torino lo spazio multidisciplinare dello Orofacial Research & Surgical Training Center, realizzato grazie ai finanziamenti ottenuti coi bandi MIUR Dipartimenti di Eccellenza 2018-22 e Infra-P della Regione Piemonte. A questi si è sommato, per un totale di due milioni di euro, il contributo dell’Università di Torino, della Fondazione Compagnia di San Paolo e dell’AOU Città della Salute e della Scienza.
A caratterizzare il progetto è l’orientamento multidisciplinare; l’intento di mettere ricerca e attività odontoiatrico-odontostomatologiche al centro di un ecosistema della salute. Sette gli ambienti in cui il Centro è articolato e il primo è Bone & Dental Bioengineering Laboratory o BonD-Bio dedicato alla modellazione computazionale di materiali biologici e dispositivi medicali. Vi si elaborano immagini MicroCT di difetti ossei per la riproduzione 3D e la stampa 3D per la produzione di scaffold, lab-on-chip e organ-on-chip per applicazioni biologiche. Ospita colture cellulari 3D con sistemi di perfusione controllati in tempo reale ed è deputato all’analisi cito-fluorimetrica di cellule con colorazioni sino a 10 parametri in contemporanea.
Test volumetrici, di adesione, fatica meccanica e termomeccanica, durezza e usura sono le specialità del laboratorio Hi-MD (Hi-Tech Dental Materials).
Nello Advanced Aesthetic Laboratory (AAL) si eseguono misurazioni di lucidità superficiale, spettro-colorimetriche e multispettrali; alla didattica supportata da simulatori di nuova generazione è riservato V-TDC o Virtual Training Dental Center.
Il centro segue poi lo studio e la validazione di protesi maxillo-facciali con materiali innovativi - Orofacial 3D Care&Research Center (3D-CRC) - e la ricerca audiologica. Nello Audiological and Phoniatrics Research Center si sviluppano e regolano le protesi acustiche e si lavora sulla diagnostica per la voce e la deglutizione.
Presente e futuro
Il Robotic & Minimally Invasive Surgery Teaching & Research Center è destinato alla didattica virtuale e training su tecniche endovascolari, endoscopiche e robotiche. «Prossimamente», ha detto il direttore di CIR Dental School professor Elio Berutti, «vi saranno collocati postazioni e simulatori ad hoc per discipline quali cardiochirurgia e chirurgia vascolare, otorinolaringoiatria e oculistica. La simulazione consentirà di fare training per l’assistenza a pazienti in stato di choc e pericolo di vita, riproducendo situazioni reali di stress a carico degli operatori. In un’ottica multi-specialistica è importante la presenza della sala audiologica con altoparlanti a 360 gradi. Supera le prove per apparecchi acustici realizzate nelle camere silenti perché riempita dei suoni e rumori del quotidiano, a beneficio di pazienti e ausili.
Nell’ambito della formazione odontoiatrica attendiamo quattro-sei simulatori di moderna generazione con scanner orali integrati. Danno modo di acquisire immagini dell’arcata da soggetti virtuali ed esportarla al simulatore al fine dell’acquisizione di adeguate competenze. Dopo averle effettivamente conseguite le si trasferirà a interventi reali, a garanzia di un servizio ottimale».
La Dental School e il nuovo centro godono della partnership con 34 aziende e organizzazioni e con il Politecnico di Torino, in una relazione fruttuosa che secondo Berutti «mi ha permesso di diventare un po’ ingegnere e, a loro, di diventare un po’ dentisti». Non a caso all’interno della scuola c’è posto per il laboratorio di ingegneria tissutale le cui ricerche su tessuti ossei, dentali e connettivi «intersecano temi tipici, per esempio, dello sviluppo delle valvole cardiache».