ll dolore dentale acuto è ciò che spinge più frequentemente il paziente a chiedere aiuto all'odontoiatra. Questi, per alleviare il dolore, può ricorrere alle cure standard, ma anche all'agopuntura, sebbene non sia ancora chiaro quanto sia davvero efficace questa tecnica. Per fare chiarezza sull'argomento, un gruppo di ricercatori dell'Università di Friburgo, Germania, coadiuvati dall'Università di Hannover e dalla Johannes Gutenberg University di Magonza, ha condotto uno studio. Con l'obiettivo di esaminare le ricerche recenti per capire l'efficacia dell'agopuntura rispetto ad altri metodi di gestione del dolore. Per poi pubblicare i risultati sul Japanese Dental Science Review.
Uno studio atipico sul dolore dentale acuto
Gli autori della ricerca hanno esaminato studi controllati, pubblicati sino al 2020, sull'uso dell'agopuntura impiegata da sola o insieme ad altri trattamenti. Con l'intento di analizzarne l'efficacia rispetto all'anestesia locale o ai farmaci comuni per alleviare il dolore acuto, sia durante che dopo il trattamento dentale. Così, dopo aver individuato 23 studi che soddisfacevano i criteri di ricerca, hanno selezionati 11 studi controllati randomizzati. Complessivamente hanno potuto valutare l'effetto dell'agopuntura sul dolore dentale acuto dopo il trattamento in 668 persone, cioé quelle coinvolte negli studi presi in esame.
L'effetto dell'agopuntura sul dolore dentale acuto
I pazienti trattati con agopuntura hanno riportato livelli di dolore più bassi dopo il trattamento, rispetto a quelli che avevano ricevuto un trattamento placebo. Questi risultati indicano che l'agopuntura potrebbe avere un ruolo nell'attenuare il dolore dentale acuto sia durante che dopo il trattamento, migliorando anche l'efficacia dell'anestesia locale. Tuttavia, gli studi condotti sinora, secondo i ricercatori, hanno diversi limiti. Di qui la necessità di compierne altri, più approfonditi, ma anche meglio condotti.
Un problema di bias
L'analisi sul rischio di distorsione nei due tipi di studi presi in esame (randomizzati e non randomizzati) ha identificato diversi tipi di errori. Nei controlli randomizzati, i problemi principali riguardavano la casualità del processo di assegnazione, la mancanza di cecità, possibili deviazioni dalle terapie previste, dati mancanti e inesattezze nella misurazione e nella selezione dei risultati. Nei controlli non randomizzati, invece, i ricercatori hanno evidenziato problemi come il confondimento, la selezione dei partecipanti, la corretta classificazione delle terapie, deviazioni dalle terapie previste, dati mancanti e errori nella misurazione e selezione dei risultati.