Nel mese di febbraio, oltre agli adempimenti ricorrenti legati alla gestione dei rapporti di lavoro, alla fatturazione e al versamento dell’IVA, con particolare riferimento agli acquisti in reverse charge o con obbligo di autofatturazione, sono in scadenza diversi obblighi fiscali e contributivi.
Entro il mese deve essere effettuato il versamento del premio INAIL, in un’unica soluzione o come prima rata. Scade anche il termine per il pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, che interessa dentisti, igienisti dentali (sia in regime ordinario che forfettario) e laboratori odontotecnici che fatturano a studi e ambulatori di terzi. Sempre in tema di imposta di bollo, i soggetti che hanno optato per l’applicazione "virtuale" devono provvedere al versamento della prima rata bimestrale dell’anno. Un’altra scadenza riguarda il saldo dell’imposta sulla rivalutazione del TFR accantonato, che deve essere versato entro il mese.
A fine febbraio scade il termine per l’invio telematico della liquidazione IVA relativa al quarto trimestre 2024, un obbligo per i contribuenti non forfettari. Sempre nel corso del mese, il Sistema Tessera Sanitaria prevede la possibilità per le persone fisiche di richiedere la cancellazione delle proprie spese sanitarie, evitando così la loro esposizione nei modelli dichiarativi precompilati.
Per quanto riguarda le imposte, i contribuenti "minori", tra cui tutti i forfettari, che hanno scelto la rateizzazione in cinque tranche del versamento della seconda rata dell’acconto per il 2024, devono effettuare il pagamento della seconda rata. Sempre nel mese, per chi ha aderito alla "Rottamazione quater" delle cartelle esattoriali, è prevista la scadenza della settima rata. Infine, chi ha scelto il versamento rateale della Quota B Enpam deve procedere al relativo pagamento.
Febbraio si presenta denso di scadenze e adempimenti, per cui è consigliabile monitorare con attenzione le proprie obbligazioni fiscali e contributive al fine di evitare ritardi e sanzioni.
Agenzia delle entrate
Lunedì 10 febbraio
Dichiarazioni
• Bonus pubblicità, le imprese e i lavoratori autonomi che hanno già presentato la richiesta di accesso al credito di imposta nella misura del 75% del valore incrementale degli investimenti pubblicitari sulla stampa quotidiana e periodica, anche online, per il 2024, dovranno procedere all’invio telematico della dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti pubblicitari effettuati. Il riferimento normativo è l’art. 57 bis del DL 24 aprile 2017 nr. 50.
Sabato 15 febbraio
Adempimenti contabili
• Fatture differite. Termine ultimo per l’emissione delle fatture differite riferite alle operazioni del mese precedente (per gli importi incassati dallo stesso paziente e non ancora fatturati, purché “tracciati”, è possibile emettere una sola fattura riepilogativa entro la data odierna);
• Acquisti intracomunitari, annotazione. Termine ultimo per l’annotazione nel registro degli acquisti e in quello delle vendite delle fatture di acquisto ricevute nel mese precedente, con riferimento a tale mese.
Regolarizzazioni
• Autofattura di acquisto intracomunitario. Termine ultimo per i soggetti che nel mese di novembre 2024 hanno effettuato acquisti intracomunitari di beni o servizi per i quali non hanno ricevuto la relativa fattura entro il mese di gennaio 2024, per emettere autofattura;
• Autofattura integrativa di acquisto intracomunitario. I soggetti che hanno effettuato acquisti intracomunitari di beni o servizi, se hanno ricevuto una fattura indicante un corrispettivo inferiore a quello reale, devono emettere autofattura integrativa in relazione alle fatture registrate nel mese precedente;
Comunicazioni
• “Esterometro”. scade il termine per inviare tramite lo SDI, il servizio pubblico per l’invio delle fatture elettroniche, la comunicazione dei dati delle operazioni transfrontaliere passive, relative ad acquisti di beni e servizi da operatori: UE la cui fattura è stata ricevuta nel mese precedente; extra UE, se l’operazione è stata effettuata nel mese precedente; la comunicazione non riguarda le operazioni per le quali è stata ricevuta una bolletta doganale o una fattura elettronica e gli acquisti di beni e servizi non rilevanti territorialmente ai fini IVA in Italia ai sensi degli artt. 7 - 7-octies del DPR 633/72, qualora siano di importo non superiore a 5.000,00 euro per singola operazione;
Lunedì 17 febbraio
Versamenti
• Irpef e addizionali, regionali e comunali. Versamento delle ritenute operate sui compensi di lavoro autonomo, di lavoro dipendente e assimilato corrisposti da committenti e datori di lavoro nel mese precedente;
• Imposta sostitutiva, dell’Irpef e addizionali regionali e comunali, sulle somme erogate ai dipendenti, nel mese precedente, in relazione a incrementi di produttività, redditività, qualità, efficienza ed innovazione;
• Iva mensile, contribuenti ordinari mensili e forfetari, liquidazione e versamento dell'Iva dovuta relativa al mese precedente; se l’imposta da versare non è superiore a 100 euro, il versamento può essere effettuato insieme a quello relativo al mese successivo;
• Seconda rata di acconto delle imposte sui redditi per il 2024, versamento rateale solo per le persone fisiche titolari di partita Iva con ricavi o compensi 2023 non superiori a €. 170.000, che hanno scelto di utilizzare questa modalità di versamento per l’acconto dovuto in base alla dichiarazione presentata nel 2024, con l’esclusione dei contributi previdenziali e del premio Inail, e in origine da versare entro il 2 dicembre 2024;
• Rivalutazioni del TFR, saldo imposta sostitutiva, Il TFR accantonato con esclusione della quota maturata nell’anno, è incrementato su base composta al 31 dicembre di ogni anno, con l’applicazione di un tasso fissato dalla legge, tale rivalutazione è soggetta ad un’imposta sostitutiva del 17% versata in due rate, l’acconto entro il 16 dicembre e il saldo entro il 16 febbraio dell’anno successivo;
Venerdì 28 febbraio
Adempimenti fiscali
• Redditi di lavoro dipendente e assimilati, conguaglio fiscale di fine anno, termine per l’effettuazione del conguaglio di fine anno 2024, in relazione ai redditi di lavoro dipendente e assimilati (es.collaboratori coordinati e continuativi), tra le ritenute operate e l’imposta dovuta sull’ammontare complessivo degli emolumenti, tenendo conto delle detrazioni eventualmente spettanti. In caso di incapienza delle retribuzioni, il sostituito può dichiarare per iscritto al sostituto: di voler versare l’importo corrispondente alle ritenute ancora dovute; ovvero di autorizzarlo a effettuare il prelievo sulle retribuzioni dei periodi di paga successivi al secondo dello stesso periodo di imposta;
Richieste
• Sistema Tessera sanitaria, opposizione all'utilizzo dei dati delle spese sanitarie, richiesta di cancellazione di singole spese da parte dei contribuenti che le hanno sostenute nel 2024, affinché non siano comunicate all’Agenzia delle Entrate per l’inserimento nei modelli 730/2025 e REDDITI PF 2025 precompilati. La richiesta si formula accedendo al STS;
Comunicazioni
• Liquidazione trimestrale IVA, contribuenti non forfetari, relativa al quarto trimestre del 2024, invio telematico; la liquidazione è dovuta quando in corso d’anno si è stati debitori dell’Iva per acquisti con applicazione del reverse charge, per autofatturazione, per la percezione o la corresponsione di compensi soggetti a Iva, ad esempio quelli per la direzione sanitaria o la cessione e l’acquisto di clientela; alternativamente, la comunicazione degli estremi della liquidazione Iva del quarto trimestre dell’anno, può essere eseguita all’interno della dichiarazione Iva, che però in tale caso deve essere inviata telematicamente entro il 28 febbraio anziché il 30 aprile di quest’anno.
Versamenti
• Imposta di bollo sulle fatture elettroniche, versamento dell’imposta dovuta sulle fatture di importo superiore a €. 77,47 emesse nel quarto trimestre 2024. Il versamento si può effettuare dall’area riservata del sito dell’Agenzia delle entrate, applicazione “Fatture e corrispettivi”, sezione “Consultazione”;
• Imposta di bollo virtuale, versamento della rata bimestrale, termine per il versamento, mediante il modello F24, della prima rata bimestrale dell’imposta di bollo, da parte dei soggetti autorizzati all’assolvimento dell’imposta di bollo virtuale.
Agenzia delle entrate riscossione
Venerdì 28 febbraio
Versamenti
• “Rottamazione quater” delle cartelle esattoriali, per chi ha aderito alla definizione agevolata e scelto il pagamento rateale del dovuto, versamento della settima rata. La norma prevede comunque una tolleranza nel pagamento di cinque giorni, per cui il pagamento verrà considerato tempestivo se effettuato entro mercoledì 5 marzo 2025.
Inps
Lunedì 17 febbraio
Versamenti
• Contributi previdenziali obbligatori a carico del datore e del dipendente e oneri sociali sugli stipendi dei dipendenti del mese precedente;
• Contributi della “Gestione separata”, versamento delle quote a carico dei committenti di rapporti di collaborazione coordinata e continuativa e alle società che corrispondono compensi agli amministratori relative ai compensi corrisposti nel mese precedente;
• Operazioni di conguaglio previdenziale, Termine entro il quale i datori di lavoro devono effettuare il pagamento dei contributi dovuti in seguito alle operazioni di conguaglio previdenziale relative all’anno 2024, effettuate nel mese di competenza “gennaio 2025”. Le operazioni di conguaglio permettono la corretta quantificazione dell’imponibile contributivo, anche con riguardo alla misura degli elementi variabili della retribuzione;
Inail
Lunedì 17 febbraio
Versamenti
• Premio assicurativo, versamento in unica soluzione o della prima rata in caso di pagamento rateale del premio annuale;
Venerdì 28 febbraio
Dichiarazioni
• Retribuzioni effettivamente corrisposte nell'anno precedente, termine per la presentazione delle dichiarazioni delle retribuzioni effettivamente corrisposte nell’anno precedente;
Enpam
Venerdì 28 febbraio
Versamenti
• Quota B, terza delle cinque rate previste per chi avesse scelto questa modalità di rateazione con la domiciliazione bancaria.
• Quota B, quinta delle nove rate previste per chi avesse scelto questa modalità di rateazione con la domiciliazione bancaria.