Malattia parodontale e diabete, il ruolo del paziente
Robert J. Genco, Professore di Biologia Orale e Microbiologia alla State University of New York di Buffalo esorta medici e odontoiatri a collaborare tra...
Il XXIII Congresso annuale SIO
Dedicato alla riabilitazione implanto-protesica dell’edentulo totale, si è svolto a Milano lo scorso 6 febbraio. Un appuntamento importante per i professionisti vicini alla Società...
Insieme contro diabete e malattie parodontali
Baptist Gallwitz, Professore Associato di Medicina presso l’Università di Tubingen, nonché vicepresidente della German Diabetes Association (DDG), spiega perché l’odontoiatra non dovrebbe mai trascurare...
Le vie per diagnosticare una lesione nervosa
Alessando Lozza, medico neurologo del Servizio di Neurofisiopatologia dell’Istituto Neurologico Casimiro Mondino di Pavia, uno dei punti di riferimento nazionale per la diagnosi e...
Lesioni nervose, cosa suggerisce la neurologia
Per valutare la rilevanza dei danni iatrogeni, meccanici o compressivi ai nervi di interesse odontostomatologico, danni che per la maggior parte dei casi derivano...
I limiti della chirurgia mini-invasiva
Carlo Maiorana, Direttore della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Odontostomatologica dell'Università degli Studi di Milano, nonché Responsabile del Reparto di Implantologia della Clinica Odontoiatrica...
La forza della chirurgia “in diretta”
Luca Autelitano, Responsabile della Struttura di Chirurgia Malformativa e Disformica Maxillo-Facciale dell'Azienda Ospedaliera San Paolo di Milano, spiega perché la chirurgia condotta e trasmessa...
Un simposio su “diabete, salute orale e nutrizione”
Il prossimo 6 novembre, a Barcellona, si terrà l'ormai consueto appuntamento promosso dal Joslin Diabetes Center di Boston (USA), in collaborazione con Sunstar Foundation....
L’anatomia nei corsi ECM, un ingrediente da non dimenticare
Lo studio dell’anatomia, così come quello della fisiologia umana, quando possibile, dovrebbero sempre accompagnare gli eventi di aggiornamento professionale nell’ambito dell’Educazione continua in medicina...
Un aggiornamento monografico dedicato al paziente cardiopatico
Sarà pubblicato sul numero di febbraio de “Il dentista moderno”. Patrizia Vivona, medico, coautrice della monografia intitolata “Il paziente cardiopatico dal dentista”, scritta insieme...
Il problema delle lesioni nervose secondo Roberto Weinstein
Praticare l’implantologia senza avere maturato la giusta esperienza in questo settore, ma anche eseguendo pochi interventi all’anno può esporre i pazienti a maggiori rischi....
La diagnosi di una lesione nervosa
Deve essere precisa e tempestiva, ma neppure allarmistica l’azione dell’odontoiatra finalizzata alla diagnosi di una possibile lesione nervosa di origine iatrogena. A guidare il...
Le cause della peri-implantite
Abbiamo incontrato Bertil Friberg, Professore Associato e co-chairman presso la Clinica Brånemark. In questa intervista fa riferimento al problema delle complicanze biomeccaniche e biologiche,...
“Indicazioni per un uso consapevole della CBCT in odontoiatria”
È il titolo dell’aggiornamento monografico presente nel prossimo numero (gennaio 2015) de “Il Dentista Moderno”. Giovanna Perrotti, Responsabile del Reparto di Ortodonzia e Odontoiatria...
La biologia, chiave del successo in implantologia
Bernard Touati, Past President della Società Francese di Odontoiatria Estetica, spiega perché è importante analizzare con attenzione il piano osseo vestibolare, insieme allo spessore...
Il nervo trigemino spiegato da Giannì
La nevralgia del trigemino può essere causata di diversi fattori. Aldo Bruno Giannì, Professore Ordinario di Chirurgia Maxillo-Facciale dell’Università degli Studi di Milano, nonché...