Un altro aggiornamento monografico sull’endodonzia
Dopo l’appuntamento dello scorso gennaio, Emanuele Ambu, medico odontoiatra bolognese, libero professionista, nonché docente di Endodonzia ai Master organizzati dalle Università di Siena, Cagliari...
Henry Schein Krugg: l’odontoiatria digitale è il futuro
"Noi siamo prima di tutto un'azienda di idee che sogna in grande: non ci sono mai mancati i grandi sogni e non li abbiamo...
Gli errori comportamentali degli odontoiatri
Sono ormai da alcuni anni l’oggetto di interesse di Claudio Radice, medico odontoiatra con una lunga esperienza nell’ambito dell’odontoiatria legale, disciplina che esercita in...
Endodonzia, due aggiornamenti monografici sulla chirurgia endodontica
Il primo (“Estrarre o conservare l'elemento dentario? Il ruolo della chirurgia endodontica”) sarà pubblicato su “Il Dentista Moderno” nel mese di gennaio, il secondo...
La forza dei fatti e del metodo scientifico
Cosa sono i “fatti” per un odontoiatra? Lo abbiamo chiesto a Roberto Weinstein, Professore Ordinario di Malattie Odontostomatologiche presso l’Università degli Studi di Milano,...
Un focus sulla chirurgia degli ottavi
Dalla programmazione dell’intervento alla gestione delle complicanze: è questo, in sintesi, il tema affrontato nell’aggiornamento monografico scritto da Virna Vavassori, odontoiatra, specializzanda in Chirurgia...
I giovani, tra le priorità della SICOI
Jason Motta Jones, Presidente della Società Italiana di Chirurgia Orale ed Implantologia (SICOI), il più giovane tra i presidenti di questa società scientifica che...
Il XXV Congresso Internazionale SICOI
“Challenge: la sfida”, titolo del XXV Congresso Internazionale SICOI svoltosi a Milano lo scorso ottobre, occasione per festeggiare anche il 25° anniversario di fondazione...
Lo scanner intraorale, il trait d’union tra odontoiatra e odontotecnico
Le nuove tecnologie digitali in uso nel settore dentale, di cui lo scanner intraorale è forse lo strumento per antonomasia, consentiranno di ridurre i...
La storia dello scanner intraorale
Stefano Valbonesi, medico odontoiatra di Bologna, tra i primi in Italia a essersi dotato di una tecnologia digitale nel proprio studio, ricorda i passaggi...
I vantaggi dell’impronta ottica
In questa video-intervista, Walter Rao, medico odontoiatra, titolare a Pavia di uno studio odontoiatrico di grandi dimensioni, dove la tecnologia è impiegata per soddisfare...
Il ritrattamento endodotico, cosa c’è da sapere
Lo spiega in questa intervista Francesca Cerutti, odontoiatra e Ph. D. in Materiali per l’Ingegneria che, insieme a Fabio Gorni, titolare d’insegnamento in estetica...
Il futuro dell’odontoiatria secondo Pascal Magne
La tecnologia digitale è destinata a trasformare l’odontoiatria, così come la tecnologia mobile ha modificato lo stile di vita dei cittadini nei Paesi avanzati....
Dalla FDI un monito sul valore dell’alimentazione
Gerhard Seeberger, delegato per gli affari esteri dell’Associazione Italiana Odontoiatri, nonché speaker della FDI, la Federazione Dentale Internazionale, plaude al risultato raggiunto nell’ambito del...
Una risposta terapeutica all’erosione dentale
Ė quanto contenuto nell’aggiornamento monografico pubblicato nel fascicolo di settembre de “Il Dentista Moderno” curato da Francesca Vailati, odontoiatra libera professionista in Svizzera, a...
Attenti a non cadere nell’accanimento terapeutico
È il consiglio di Giovanni Zucchelli, docente di Malattie Odontostomatologiche presso l’Università degli Studi di Bologna, uno dei massimi esperti di chirurgia mucogengivale che...