L’odontoiatria nell’arte, l’arte nell’odontoiatria
La commercializzazione della professione odontoiatrica ha spinto molti a temere che l'odontoiatria fosse ormai solamente una questione di marketing, spinta al ricavo e al...
Misure oggettive e soggettive per la valutazione della paura del dentista negli adolescenti: ...
Diana Galamb, DMD1
Ágota Lenkey, MSc2
Anna Oláh, MSc, PhD2
János Máth, MSc, PhD3
Ildikó Márton, MD, LDS, PhD, DSc1
Márta Alberth, MD, LDS, PhD1
1Department of Dentistry, University of...
L’ascolto attivo nel rapporto con il paziente
• Michele Cassetta
Medico Chirurgo-Odontoiatra, Professore a Contratto, Università degli Studi di Bologna - Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Nefrologia (Direttore:...
Alfabetizzazione sanitaria in Odontoiatria: il rapporto tra odontoiatra e paziente
I mezzi di informazione di massa, in particolare Internet, hanno profondamente mutato la relazione medico/paziente: quest’ultimo, infatti, partecipa oggi in modo attivo grazie alle informazioni acquisite....
Le tipologie di rapporto tra odontoiatra e paziente: dal paternalismo alla reciprocità
Lo sviluppo di un’alleanza terapeutica tra odontoiatra e paziente è un elemento chiave per il raggiungimento di una relazione di qualità.
Michele Cassetta
Medico Chirurgo -...
Leadership e team building in odontoiatria
Costruire lo “spirito di gruppo” nello studio odontoiatrico.
Medico Chirurgo - Odontoiatra, Professore a contratto, Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli...
L’ansia, lo stress e il dentista
L’ansia può interessare il dentista sia per quanto riguarda gli aspetti relativi al paziente, nell’ambito del rapporto terapeutico, sia per quelli concernenti se stesso...
Fra psicologia e comunicazione
Nell’attività odontoiatrica, come in tutte quelle attinenti alla medicina, è importantissimo il rapporto medico-paziente definito rapporto terapeutico, legame terapeutico o relazione terapeutica
Nella letteratura specialistica...