Studio dentistico: una scelta di visibilità
La riconversione a uso ambulatoriale di negozi precedentemente destinati ad attività commerciali comporta quasi sempre una serie di interventi obbligatori finalizzati al raggiungimento di un risultato...
L’ampliamento degli spazi in ambulatorio
Le esigenze e le prassi lavorative sono in continuo divenire, perciò può succedere che lo spazio inizialmente concepito come definitivo debba essere, con il tempo,...
Studio dentistico: una risposta alla crisi
Alla necessità di rinnovare gli spazi operativi i professionisti del settore odontoiatrico rispondono con scelte differenti: alcuni vogliono impegnare risorse minime e altri, invece,...
Studio dentistico: costi reali per il trasferimento dell’attività
Il mancato rinnovo del contratto di affitto, la necessità di dover ampliare o ridurre la propria attività, il desiderio di stabilirsi in una zona...
La sterilizzazione poggia su…
Sovente nella scelta del pavimento prevale l’aspetto estetico a discapito di quello pratico e, spesso, igienico. Qualche consiglio per evitare amare sorprese.
Mi è capitato...
L’uso del colore
La tonalità di colore presente in uno spazio è una forma di comunicazione non verbale importante; infatti, due ambienti identici ma con colorazioni differenti...
Una scelta consapevole
Anche locali a prima vista non «appetibili» possono trasformarsi in luoghi di lavoro piacevoli. Questa volta la scelta è caduta su due seminterrati; con opportune modifiche...
Studio dentistico: progettare l’igiene
Nell’ambulatorio odontoiatrico sussiste il rischio biologico e il paziente è un potenziale veicolo di malattie infettive. Perciò deve essere mantenuta un’attenzione costante ai protocolli...
Lo studio tecnologico
L’uso della tecnologia nell’ambulatorio
può rivelarsi più prezioso di quanto potremmo immaginare.
Vediamo alcune particolari applicazioni che fanno già parte
del quotidiano di alcuni studi.
Se è vero che ogni...
Quando l’acquisto non è un azzardo
State per acquistare un’unità immobiliare in costruzione? Un consiglio: date al venditore tutti gli elementi di valutazione per inquadrare bene il progetto operativo dello studio. Se...
Studio dentistico: il costo della normativa
Quando è necessario ristrutturare uno studio odontoiatrico in attività, l’operazione non deve necessariamente comportare disagi, che possono essere preventivati e gestiti, o divenire un...
Le barriere architettoniche: vincoli e soluzioni
L’accesso agli studi odontoiatrici e ai relativi locali da parte dei portatori di handicap viene regolamentato in modo diverso da regione a regione, ma qualche regola è comunque valida per tutte: vediamone alcune.
Le barriere architettoniche: vincoli e soluzioni
L’accesso agli studi odontoiatrici e ai relativi locali da parte dei portatori di handicap viene regolamentato in modo diverso da regione a regione, ma...
Studio odontoiatrico: tra sogno e realtà
Il sogno? Quello del progettista, che il cliente si rivolga a lui prima di aver pianificato la sua attività. La realtà? Un’altra cosa...
Studio odontoiatrico: l’ora giusta
Se non ora quando? Affermazione un po’ trita, un po’ melensa, ma ben si adatta al dentista-imprenditore dei nostri giorni complicatissimi. Nei quali crisi si è sommata a crisi e ciò che prima era «solo» disinteresse (alla poltrona) per difetto di comunicazione e di percezione dell’importanza della salute orale, ora è anche questione di priorità economica: i denti possono attendere.
Uno studio in una ex cascina
Il progetto di uno studio odontoiatrico è sempre il risultato di una serie di scelte. Gli argomenti su cui un medico deve soffermarsi, nel momento in cui decide di ristrutturare i locali destinati alla ropria attività, sono di solito una fonte di riflessione che dovrebbe coinvolgere tutto il team di lavoro.