Il direttore sanitario
Ogniqualvolta un professionista, sia esso medico o odontoiatra, esordisce fiero e al contempo timoroso con la frase: «Ho deciso di assumere la direzione sanitaria...
La pubblicità è l’anima del commercio?
La legge 148/2006 - relativa alla pubblicità in ambito sanitario - ha scatenando un acceso dibattito sia culturale che di mentalità, dando vita a...
Rapporto di… sfiducia
Un ulteriore freno è stato di recente imposto dalla Cassazione a superficialità e faciloneria, perfide tentatrici che trasformano impeccabili e competenti professionisti con bisturi...
Consapevolezza nella lettura di una polizza
Il gergo utilizzato nei contratti di assicurazione spesso non è pienamente compreso… analizziamo quindi alcuni dei termini maggiormente ricorrenti
All’interno del contratto assicurativo di responsabilità...
Lotta continua
Anche il Consiglio di Stato attacca l’abusivismo confezionando una sentenza ad hoc volta a colpire soprattutto coloro senza i quali l’abusivo poco potrebbe: i...
La durata del contratto assicurativo di responsabilità civile professionale: proroga e disdetta
Prendiamo in analisi le questioni più ricorrenti legate ai contratti assicurativi anche alla luce delle recenti normative che regolano il rapporto assicuratore/assicurato
La polizza ha effetto...
Il dirigente odontoiatra
Se ne discute da tempo, se ne discuterà per molto ancora. Fino a quando “a Palazzo” non decideranno, l’odontoiatra si rassegni ed eviti di...
Abusivo! Anzi, no…
Buon senso giuridico o colpo di spugna? La “prova attitudinale” continua a suscitare scalpore
Salutato come una finestra aperta sul mondo dell’odontoiatria (da chi ne...
L’innocenza del prestanome
L’applicazione rigorosa delle normative vigenti può a volte impedire alle Autorità di intervenire con maggiore severità là ove opportuno.
Una recente decisione assunta dalla Suprema...
Il consenso
Altre considerazioni in merito al consenso informato, anche alla luce di nuove decisioni assunte recentemente dalla Magistratura, interessata della questione.
Già abbiamo avuto modo di...
Odontoiatra e collaboratori, quando si è coperti?
Analizziamo in dettaglio la copertura assicurativa dell’odontoiatra e l’iscrizione all’albo dei medici chirurghi e odontoiatri, nonchè i profili assicurativi relativi ad altre figure professionali,...
Manuale di primo soccorso
Nel silenzio della Suprema Corte di Cassazione, evidentemente non interessata nel periodo da problematiche odontoiatriche, qualche risposta “veloce” può forse essere utile per affrontare...
I diversi scenari della liquidazione del sinistro di responsabilità civile professionale
Analizziamo alcuni profili che riguardano la fase terminale del sinistro di responsabilità civile professionale, ovvero quella attinente la fase di liquidazione del sinistro di...
La professionalità garantita
Da fatti di cronaca quotidiana si desume sempre più l’importanza degli Ordini professionali quali organi certificatori delle conoscenze tecniche dei propri iscritti.
La consultazione degli...
Consigli per gli acquisti
È bello scoprire come pachidermiche Istituzioni, create da pochi cervelli
in un’ottica politically correct e foriera di voti, diano ascolto
anche allo squittio di piccoli topolini.
Grazie...
Informazioni precontrattuali e contrattuali, come comportarsi?
Vediamo in dettaglio quali informazioni precontrattuali e contrattuali vengono rese dall’assicurato e in quale forma e la loro incidenza sul rapporto assicurativo. Analizziamo poi...