tecniche d'impronta

Lo studente appagato Free

La Cassazione – solo oggi e solo una Sezione – ha riconosciuto il diritto in capo all’ex specializzando odontostomatologo di ottenere un risarcimento per la mancata remunerazione degli anni passati a studiare sui libri. Annosa questione, mai risolta in modo certo e univoco.

L’ultimo baluardo Free

La sentenza della Corte di Appello che qui riportiamo parla di lavoro e di collaborazioni, di parasubordinazione che sfocia in subordinazione, di una condotta irrispettosa delle leggi che, seppur di molto ridotta, non è ancora totalmente scomparsa…

Le due agende dello studio dentistico Free

La possibilità di attuare un controllo di gestione efficace si regge su due principi fondamentali: fissare degli obiettivi, e poi verificare se li si è raggiunti, e andare a fondo rispetto ai dati che l’attività produce, sviluppando una vera “cultura del dato”.

Contabilità in prima persona Free

Se un dentista finora avulso dalla contabilità, decidesse di investire il suo tempo nell’apprenderne le principali nozioni, e magari per tenerla, almeno in parte, personalmente, quali vantaggi ne avrà? Queste operazioni amministrative sono delegabili, servono precauzioni? Cosa si può fare in pratica?

Fatture sanitarie elettroniche: novità sul bollo

L’Agenzia delle entrate ha pubblicato una “Guida” sulla gestione dell’imposta di bollo di 2 €. sulle fatture elettroniche, nella quale si descrive la nuova procedura informatica per il conteggio trimestrale degli importi dovuti e l’effettuazione dei relativi versamenti. Inoltre si descrive la gestione delle violazioni e chiarita la tempistica dell’adempimento.

Il prezzo della cura, quale strategia? Free

Negli ultimi anni sembra essere diventato più difficile “scaricare” sui prezzi degli interventi i crescenti costi dell’attività. Di conseguenza, i margini unitari per paziente si riducono, e ciò porta a dover lavorare di più, vedendo più pazienti, riducendo i tempi, estendendo l’orario di lavoro o avvalendosi di collaboratori. Dall’analisi teorica della questione, qualche spunto per passare alla pratica…

Mea maxima culpa Free

Lo sconforto che un professionista prova quando scopre di aver commesso un errore di valutazione, di terapia, di cura nulla è al confronto di quanto gli impone la Corte di Cassazione per poter andar libero dalle conseguenti responsabilità risarcitorie.

Fare società: come iniziare? Free

Un metodo razionale e ordinato per ottenere le informazioni più utili al fine di costruire un’aggregazione fra dentisti che stanno valutando se e come abbandonare l’organizzazione individuale in favore di una nuova società.

Una costosa variabile Free

Pro e contro del turismo sanitario. Una sentenza che fa riflettere e, se compresa, risparmiare.

Lo studio dentistico e l’impresa Free

In attesa di nuove norme fiscali che riescano, come si spera, ad agevolare le professioni ordinistiche, i dentisti si domandano se esistono configurazioni organizzative della professione, migliori, se possibile, della classica libera professione individuale rispetto ai tempi incerti che si stanno attraversando. Proponiamo una breve introduzione ad alcuni degli argomenti chiave dei ragionamenti sul “rimanere professionista o cambiare”.

Il fenomeno collaborazioni nell’odontoiatria privata

Un approfondimento in tema di “collaborazioni”: ci sono differenze, e quali, nel caso in cui il committente sia una società commerciale che gestisce un ambulatorio anziché un collega dell’odontoiatra-collaboratore?

Il pregiudizio Free

Se solo pochi anni fa era impensabile ammettere sia in sede penale che in sede civile la costituzione di un Ordine professionale per ottenere il risarcimento di danni che erronee condotte tenute potevano aver comportato, oggi tale legitimatio ad causam è pacificamente riconosciuta.

Il valore del marketing in odontoiatria Free

I passaggi necessari per realizzare un piano di comunicazione interna ed esterna ottimale, in linea con le normative vigenti, e realizzare un piano marketing efficace e misurabile

Pianificazione fiscale di un fine anno particolare

Per “pianificazione fiscale”, si intende l’insieme di quegli atti di gestione il cui scopo essenziale è la programmazione del reddito imponibile, al fine di ottenere una tassazione in linea con quanto si consideri opportuno per la propria attività. Quest' anno, considerate le conseguenze dovute all’emergenza sanitaria, ci sono accorgimenti che è meglio seguire?

Il sodalizio indissolubile

Ci sono figure professionali che, anche ai massimi livelli, mai potranno camminare sole. Una di queste è l’igienista dentale, cui il Consiglio di Stato ancora oggi impone, quale compresenza obbligata, l’odontoiatra.

Dopo la fase “Covid”: riflessioni su costi e prezzi delle cure Premium

C’è molta differenza fra l’attività del dentista e le altre, ed è anche per questo che trattare lo studio dentistico come fosse una qualsiasi azienda, non sempre funziona. Le decisioni sui prezzi da chiedere, la cui efficacia mai come ora rappresenta la condizione di sopravvivenza dell’attività, necessitano dunque della conoscenza di questa differenza.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php