Bilancio di fine anno Free
A fine anno si “tirano le somme”. Chi ha lavorato cerca di capire se l’anno che sta finendo sia stato migliore o peggiore del precedente. Si cercano anche indicazioni per l’anno che sta arrivando, per capire se si dovranno mantenere o modificare i comportamenti finora tenuti.
Il renitente Free
Le piccole sfide quotidiane possono diventare grandi battaglie da combattere, al di là delle ideologie, nel rispetto delle normative emergenziali vigenti. Il vero problema è quando le vittorie si trasformano in ulteriori complicazioni.
Adempimenti e scadenze del mese di dicembre
Mese cardine per la fiscalità del dentista e dello studio associato, in quanto il loro reddito imponibile è determinato in base al “principio di cassa”. Da segnalare anche il saldo dell’Imu dovuta per il 2021, che da quest’anno accorpa anche la Tasi, e l'ultima possibilità di rientrare nella definizione agevolata dei carichi esattoriali non pagati.
In arrivo nuovo contributo a fondo perduto
Firmato dal Ministro dell’Economia e delle Finanze il decreto di attuazione del contributo “perequativo" previsto nel Decreto legge 25 maggio 2021 n. 73 e collegato alla presenza di una diminuzione del risultato economico nel 2020 rispetto al 2019.
La dichiarazione del reddito professionale
Attraverso la compilazione del Quadro RE il professionista arriva alla determinazione del proprio reddito imponibile che concorre alla determinazione dell’imponibile IRPEF. Proponiamo in sintesi le informazioni di base per verificare se il commercialista ha interpretato correttamente i nostri dati contabili.
Se mancano le basi… Free
L’apertura di uno studio odontoiatrico è una delle pratiche più complesse che un professionista possa affrontare agli inizi della sua carriera. L’intoppo burocratico è spesso dietro l’angolo e, quando accade, appare, insormontabile...
Adempimenti e scadenze del mese di novembre
Impegnativo questo mese di novembre, caratterizzato dal versamento del secondo acconto delle imposte dirette entro il giorno 30, nonché dalla scadenza del termine per l’invio della dichiarazione dei sostituti d’imposta. Ma anche da due comunicazioni Iva, per le quali accertarsi di aver trasmesso tutti i necessari dati al proprio commercialista.
Poter contare su entrate sicure
La regolarità degli incassi è certamente tra i più importanti presidi della tranquillità del titolare, ma anche di quella dei suoi dipendenti e dei fornitori. Raggiungere tale obiettivo dipende da aspetti di comunicazione e segretariali. Senza trascurare le azioni di sollecito e recupero da far “scattare” in presenza di segnali di anomalia.
Oneri e onori Free
Torna sul tema del nesso di causalità una sentenza della Corte di Cassazione, per ribadire che solo dando prova della connessione tra la lesione della salute e la condotta del medico, chi reputi essere stato danneggiato dal suo operato potrà vedere accolta una eventuale domanda risarcitoria: oneri contro onori.
Adempimenti e scadenze del mese di ottobre
Anteprima delle date rilevanti per scadenze e adempimenti fiscali di questo mese. In primo piano l’apertura dei termini per l’inoltro della necessaria comunicazione per poter fruire del credito d’imposta “sanificazione” 2021.
La toppa e il buco Free
Aiutare e rimediare non sempre portano a gratificazioni e riconoscimenti. Spesso il rischio di restare coinvolti in richieste risarcitorie per situazioni che ci vedono intervenuti è concreto e reale.
Tassonomia del preventivo Free
Ammontare del prezzo richiesto per le cure in programma e dinamica della sua riscossione vengono frequentemente concretizzati per iscritto, in modo più o meno esteso, nel “preventivo”. Come organizzare la creazione di questo documento, anche tenendo conto delle richieste di legge?
Odontoiatria, una professione sempre più femminile?
L’odontoiatria e la medicina sono state a lungo ambiti professionali prettamente maschili, ma sembra che il trend stia cambiando sia a livello italiano sia a livello internazionale.
I pro e i contro Free
È prassi che, una volta accertato l’inadempimento contrattuale, si sia chiamati a risarcire i danni. Ma in cosa consistono e come sono quantificati? Il Tribunale di Rimini dà la sua spiegazione…
Come stimare il valore dello studio? Free
Sono vari i casi in cui al dentista può fare comodo disporre di criteri oggettivi per sapere quanto vale la sua attività, o parafrasando il linguaggio commerciale, quale possa essere il suo “valore di mercato”…
I tachimetri per controllare lo studio Free
Viene suggerita l’idea di un “cruscotto economico”, che serva a sapere se quanto si esegue fornisca adeguato guadagno. Una parola che evoca in modo diretto il viaggio in automobile, dove chi guida dispone, a colpo d’occhio, di una vasta gamma di informazioni e, in presenza di determinati segnali, sa alla perfezione quali azioni deve intraprendere per proseguire il viaggio nel migliore dei modi.