Il danno e la beffa

Chi fa «spallucce» di fronte al paziente insoddisfatto, ripensando con aria sicura al momento in cui ha stretto la mano al proprio assicuratore, dovrebbe leggere con attenzione il breve commento oggi proposto che ha come protagonista un dentista convinto di poter comunque dormir sonni tranquilli per il solo fatto di essersi assicurato. E vedremo come al danno seguirà la beffa.

Uno studio in una ex cascina

Il progetto di uno studio odontoiatrico è sempre il risultato di una serie di scelte. Gli argomenti su cui un medico deve soffermarsi, nel momento in cui decide di ristrutturare i locali destinati alla ropria attività, sono di solito una fonte di riflessione che dovrebbe coinvolgere tutto il team di lavoro.

Che fa, concilia?

La riproposizione del Disegno di legge relativo alla depenalizzazione degli errori medici concede un’altra possibilità allo Stato Italiano di adeguarsi alla realtà di quasi tutti gli stati dell’Unione Europea.

L’ira(p) dei dentisti

È recentissima l’ennesima decisione presa dalla Corte di Cassazione in merito al pagamento dell’IRAP, odiosa e odiata gabella ritenuta da sempre un incomprensibile disincentivo alla libera professione e alla produttività. La sentenza che si andrà di seguito a riportare contribuisce a determinare quegli elementi che, anche se presenti in uno studio medico, non escludono il rimborso della tassa versata laddove ritenuti fattori di produzione trascurabili.

Al passo con i tempi

Un padre e un figlio. Uno studio ben ristrutturato  negli anni Ottanta. Un’attività più che avviata e solida nel centro di Milano.  Per qualcuno...

Una realizzazione equilibrata

In queste pagine proponiamo un esempio di realizzazione abbastanza equilibrata, perlomeno per quanto riguarda lo sfruttamento degli spazi e l’impatto globale dello studio. Siamo a...

La musica negli studi professionali

Da oltre un anno – e a tambur battente – viene intimata agli odontoiatri titolari di studi professionali la corresponsione di denaro a fronte...

Associazione per delinquere e abusivismo

Già molte volte la Suprema Corte ha avuto occasione di affrontare il reato di esercizio abusivo della professione, piaga che colpisce soprattutto (ma non...
Studio odontoiatrico: gli errori della progettazione

Studio odontoiatrico: gli errori della progettazione

Nel corso della vita professionale ci si può trovare ad affrontare la realizzazione o la ristrutturazione del proprio ambiente di lavoro, e inevitabilmente ci...

Copertura assicurativa e acquisizione di valido consenso informato da parte dell’odontoiatra

Un profilo sul quale è opportuno focalizzare l’attenzione è quello relativo al consenso informato esaminando, in particolare, le clausole contenute nelle polizze di rc...

Fare i conti con la storia

Vedere il fabbricato e innamorarsene è stato un attimo. La struttura è del 1500, con facciata originale e ben ristrutturata, ampi portici, un elegante giardino interno,...

Il dentista datore di lavoro

Esponiamo un caso affrontato recentemente  dalla Corte di Cassazione che vede quali protagonisti  un datore di lavoro e un’impiegata, ovvero un dentista alle prese...

Condivisione professionale tra colleghi: un esempio di realizzazione

Uno studio oculistico, realizzato qualche anno fa,  ha ritenuto conveniente modificare il suo assetto distributivo per ospitare al suo interno due colleghi odontoiatri. Vediamo...

Retroattiva e postuma: quale la concreta portata applicativa?

Proseguiamo il percorso volto a fornire un quadro di riferimento che orienti il dentista nella valutazione di tutte le proposte assicurative che gli vengono...

Ripristino di uno studio… dopo 20 anni di onorato servizio

Diverse sono le problematiche e le attenzioni che la ristrutturazione di uno spazio richiede quando si vuole offrire al committente soluzioni che rispecchino, non...

Tempestività e prudenza

La tempestività delle cure, ovviamente là ove consentita, è altra importante e imprescindibile caratteristica  del lavoro dell’odontoiatra. Questo perlomeno è quanto afferma la Corte...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php