La durata del contratto assicurativo di responsabilità civile professionale: proroga e disdetta
Prendiamo in analisi le questioni più ricorrenti legate ai contratti assicurativi anche alla luce delle recenti normative che regolano il rapporto assicuratore/assicurato
La polizza ha effetto...
La sterilizzazione poggia su…
Sovente nella scelta del pavimento prevale l’aspetto estetico a discapito di quello pratico e, spesso, igienico. Qualche consiglio per evitare amare sorprese.
Mi è capitato...
Il dirigente odontoiatra
Se ne discute da tempo, se ne discuterà per molto ancora. Fino a quando “a Palazzo” non decideranno, l’odontoiatra si rassegni ed eviti di...
Abusivo! Anzi, no…
Buon senso giuridico o colpo di spugna? La “prova attitudinale” continua a suscitare scalpore
Salutato come una finestra aperta sul mondo dell’odontoiatria (da chi ne...
L’uso del colore
La tonalità di colore presente in uno spazio è una forma di comunicazione non verbale importante; infatti, due ambienti identici ma con colorazioni differenti...
L’innocenza del prestanome
L’applicazione rigorosa delle normative vigenti può a volte impedire alle Autorità di intervenire con maggiore severità là ove opportuno.
Una recente decisione assunta dalla Suprema...
Il consenso
Altre considerazioni in merito al consenso informato, anche alla luce di nuove decisioni assunte recentemente dalla Magistratura, interessata della questione.
Già abbiamo avuto modo di...
Odontoiatra e collaboratori, quando si è coperti?
Analizziamo in dettaglio la copertura assicurativa dell’odontoiatra e l’iscrizione all’albo dei medici chirurghi e odontoiatri, nonchè i profili assicurativi relativi ad altre figure professionali,...
Manuale di primo soccorso
Nel silenzio della Suprema Corte di Cassazione, evidentemente non interessata nel periodo da problematiche odontoiatriche, qualche risposta “veloce” può forse essere utile per affrontare...
Una scelta consapevole
Anche locali a prima vista non «appetibili» possono trasformarsi in luoghi di lavoro piacevoli. Questa volta la scelta è caduta su due seminterrati; con opportune modifiche...
I diversi scenari della liquidazione del sinistro di responsabilità civile professionale
Analizziamo alcuni profili che riguardano la fase terminale del sinistro di responsabilità civile professionale, ovvero quella attinente la fase di liquidazione del sinistro di...
La professionalità garantita
Da fatti di cronaca quotidiana si desume sempre più l’importanza degli Ordini professionali quali organi certificatori delle conoscenze tecniche dei propri iscritti.
La consultazione degli...
Studio dentistico: progettare l’igiene
Nell’ambulatorio odontoiatrico sussiste il rischio biologico e il paziente è un potenziale veicolo di malattie infettive. Perciò deve essere mantenuta un’attenzione costante ai protocolli...
Consigli per gli acquisti
È bello scoprire come pachidermiche Istituzioni, create da pochi cervelli
in un’ottica politically correct e foriera di voti, diano ascolto
anche allo squittio di piccoli topolini.
Grazie...
Informazioni precontrattuali e contrattuali, come comportarsi?
Vediamo in dettaglio quali informazioni precontrattuali e contrattuali vengono rese dall’assicurato e in quale forma e la loro incidenza sul rapporto assicurativo. Analizziamo poi...
Lo studio tecnologico
L’uso della tecnologia nell’ambulatorio
può rivelarsi più prezioso di quanto potremmo immaginare.
Vediamo alcune particolari applicazioni che fanno già parte
del quotidiano di alcuni studi.
Se è vero che ogni...