Studio dentistico: Odontoiatria in vetrina
Sempre più frequentemente per l’apertura di uno studio odontoiatrico vengono scelti locali abitualmente adibiti a uso commerciale, con affaccio diretto sulla strada. In caso...
Misure oggettive e soggettive per la valutazione della paura del dentista negli adolescenti: ...
Diana Galamb, DMD1
Ágota Lenkey, MSc2
Anna Oláh, MSc, PhD2
János Máth, MSc, PhD3
Ildikó Márton, MD, LDS, PhD, DSc1
Márta Alberth, MD, LDS, PhD1
1Department of Dentistry, University of...
Come motivare e fidelizzare il team di lavoro
Immaginiamo per un momento che uno dei membri del nostro studio dentistico, quello che ha sempre la risposta ai nostri dubbi, ci comunichi che...
Studio dentistico: come scegliere il pavimento giusto
A cura di Aldina Tradati
Le scelte progettuali, sia per la realizzazione che per la ristrutturazione di un ambulatorio, sono sempre improntate verso soluzioni...
L’ascolto attivo nel rapporto con il paziente
• Michele Cassetta
Medico Chirurgo-Odontoiatra, Professore a Contratto, Università degli Studi di Bologna - Facoltà di Medicina e Chirurgia, Scuola di Specializzazione in Nefrologia (Direttore:...
Il bugiardo
Incomprensibile, stavolta, il pensiero della Suprema Corte che pare, invero, preferire gli interessi di un negligente e cinico professionista a scapito di quelli di...
La mediazione in ambito di responsabilità professionale tra opportunità e obbligatorietà
• Francesca Zangari1
• Anita Labonia1
1Odontologa forense, Mediatrice ex D.Lgs. n. 28/2010
Riassunto
Il legislatore, ispirato dalla volontà di deflazionare il lavoro dei giudici e di...
La benedizione
In un momento pieno di dazi, balzelli e orpelli legislativi almeno una certezza: ove mai qualche odontoiatra fosse ancora pronto a sfidare “in solitario”...
La via di fuga
Chi l’avrebbe mai detto? A volte anche le questioni di vil denaro possono nascondere elevati spunti giuridici e, perché no, utili vie di fuga...
Alfabetizzazione sanitaria in Odontoiatria: il rapporto tra odontoiatra e paziente
I mezzi di informazione di massa, in particolare Internet, hanno profondamente mutato la relazione medico/paziente: quest’ultimo, infatti, partecipa oggi in modo attivo grazie alle informazioni acquisite....
Progettazione e realizzazione di un dipartimento di Odontoiatria Materno-Infantile
Isaac Arouch1
Nicoletta Ferrari1
Luigi Paglia2
Mara Piva3
1Architetto
2Odontoiatra, Istituto Stomatologico Italiano (Milano)
3Coordinatrice del personale non medico, Istituto Stomatologico Italiano (Milano)
Abbiamo cercato con questo lavoro di ristrutturazione di creare...
Le tipologie di rapporto tra odontoiatra e paziente: dal paternalismo alla reciprocità
Lo sviluppo di un’alleanza terapeutica tra odontoiatra e paziente è un elemento chiave per il raggiungimento di una relazione di qualità.
Michele Cassetta
Medico Chirurgo -...
Studio dentistico: trasferire l’attività ambulatoriale
Per scegliere i nuovi locali dove trasferire la propria impresa è necessaria una visione di insieme che ci permetta di valutare la possibilità di...
Leadership e team building in odontoiatria
Costruire lo “spirito di gruppo” nello studio odontoiatrico.
Medico Chirurgo - Odontoiatra, Professore a contratto, Scuola di Specializzazione in Nefrologia, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli...
Ma che musica, maestro!
Buone notizie per i dentisti melomani… La Corte di Giustizia della Comunità Europea si è espressa sancendo che la diffusione gratuita di fonogrammi, effettuata all’interno di uno...
I tempi lunghi della giustizia
Chi ha detto che la Legge non è uguale per tutti? Esiste un istituto giuridico che, come la tristemente famosa “livella” di Totò, non conosce...