Guida ai software gestionali in uso e al loro utilizzo
La gestione dello studio odontoiatrico sta cambiando e continuerà inevitabilmente a subire una progressiva digitalizzazione, che coinvolge vari aspetti dell’attività professionale. La tecnologia, ben sfruttata, non farà che alleggerire da compiti e incombenze, mettendo a disposizione di ciascuno del tempo e delle risorse indispensabili per continuare a migliorare il proprio lavoro. L’odontoiatria del resto sta evolvendosi e, data l’inevitabilità del cambiamento, perché non scegliere di cambiare prima di essere costretti a farlo?
Fumo e salute oro-facciale: interazioni con i disturbi del sonno di competenza odontoiatrica
Smoke and oro-facial health: interactions with the Sleep Dentistry
Sono ben noti gli effetti nefasti del fumo sulla salute, generale e orale, mentre la loro...
La gestione del rischio odontoiatrico, una risorsa per la crescita
Antonella Lanati
Andrea Turcato
Andrea Brusoni
Riassunto
Negli ultimi anni la crisi economica, la comparsa di grandi reti commerciali, la sensibilizzazione dei pazienti e dell’opinione pubblica alla sicurezza...
Gestione extra-clinica burocratica e fiscale dello studio monoprofessionale
a cura di Sergio Morena
Bureaucratic and fiscal management of a dental practice
L’attività professionale odontoiatrica oggi soggiace a una serie di adempimenti burocratici che stabiliscono...
Il progetto illuminotecnico
La progettazione dell’illuminazione dell’ambulatorio può essere condotta con varie tecniche che comportano diversi livelli di complessità, di impegno in termini di tempo e di...
Diabolica pervicacia
Spiace dover tornare in argomento, ma la caparbietà e la spudoratezza del protagonista della vicenda che andremo a commentare lasciano di sasso e meritano...
Direttiva europea 2010/32/UE: prevenzione delle ferite da taglio e da punta
L’odontoiatra è tenuto, per legge, ad adottare misure specifiche per prevenire le ferite e la trasmissione di infezioni durante lo svolgimento della propria attività;...
Tentar non nuoce
Rate, acconti, saldi… tutto quello che l’odontoiatra ha ricevuto deve essere restituito al paziente quando condannato per danni conseguenti la propria opera professionale.
A cura...
Comunicare la propria corporate image
Oggi tutto è rappresentato da uno strutturato sistema di comunicazione più o meno integrato. Questo vale sicuramente anche per l’architettura, che ovviamente non trae...
Tutto ciò che medici e odontoiatri devono sapere sull’enpam
Breve storia dell'Enpam
La storia della tutela previdenziale medica in Italia, e quindi dell' Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza Medici, è lunga e complessa....
L’odontoiatria nell’arte, l’arte nell’odontoiatria
La commercializzazione della professione odontoiatrica ha spinto molti a temere che l'odontoiatria fosse ormai solamente una questione di marketing, spinta al ricavo e al...
Il reato di… avulsione aggravata
E chi glielo dice, adesso, al paziente dolorante, quello “da vignetta” con ascesso e foulard bianco a guisa di fascia annodato con fiocco in...
Un restyling al passo con i tempi
Gli ambienti destinati a studio dentistico sono un importante strumento di comunicazione in grado di trasmettere professionalità e competenza; per rinnovarli e adeguarli è...
La giusta vendetta
La fedina penale di reo e correo rimarrà immacolata, ma almeno il portafoglio rimarrà vuoto. È quanto statuito dalla Suprema Corte interessata dall’ennesimo caso...
Studio dentistico: l’impianto elettrico all’interno di un ambulatorio odontoiatrico
A cura di Aldina Tradati
In materia di impianti elettrici l’ambulatorio odontoiatrico non è da considerarsi un ambiente “ordinario”; è infatti soggetto a una serie...
Perché?
Ancora una volta la Suprema Corte, interessata da un odontoiatra sanzionato dal proprio Ordine di appartenenza, entra a gamba tesa nel mondo dei provvedimenti...