Il gestionale di studio come “buon amministratore”

Alcuni elementi chiave sono indispensabili nella parte amministrativa del gestionale per lo studio dentistico: fatturazione, prima nota, gestione della cassa e dei conti bancari. Se il terzo modulo è essenzialmente “di servizio” (serve a definire i conti bancari di cui si serve lo studio) gli altri due raccolgono buona parte dei movimenti di denaro dello studio...

I pazienti di uno studio non sono tutti uguali

In un mercato odontoiatrico che si è fatto più difficile è particolarmente importante saper vedere i propri pazienti non solo come singoli e come un gruppo indifferenziato ma come un insieme dinamico di segmenti a cui rivolgersi in maniera mirata. La tecnologia ha un ruolo chiave in tutto questo e può aiutare il dentista a individuare le molte sfaccettature della sua clientela.

La gestione economica per lo studio dentistico

Un software gestionale per studio dentistico riveste un doppio ruolo: quello più visibile è seguire gli odontoiatri e il personale di studio nelle operazioni quotidiane legate al trattamento dei pazienti. Un ruolo meno evidente ma altrettanto importante è quello di monitoraggio della gestione economica: dare in ogni momento una rappresentazione sintetica ma anche chiara di come stia andando lo studio dal punto di vista dei risultati economici e dell’efficienza di gestione.

La gestione dello studio dentistico e il problema degli appuntamenti mancati

Per fortuna i pazienti che “danno buca” per abitudine rappresentano una minoranza. Ciò non rende la questione meno seria: gli appuntamenti mancati rappresentano per lo studio dentistico un costo che può pesare in modo deciso sul bilancio di fine anno. Quando un paziente non si presenta al suo appuntamento, infatti, diverse risorse dello studio restano immobilizzate a vuoto e rappresentano così una perdita: il costo orario del medico, dell’assistente, della sala…
app-mobili_dentistinapp_abusivismo

Perché lo studio dentistico dovrebbe avere la sua app

L’App mobile può diventare una sorta di vademecum del paziente per tutto quello che riguarda la sua “vita” legata allo studio odontoiatrico: appuntamenti, piano di cura prescelto, situazione di scadenze e pagamenti. Ma l'uso di questo canale di comunicazione apre anche nuove possibilità di interazione utili e poco invasive...

Medico o imprenditore?

Tutte le professioni che hanno a che vedere con il pubblico devono confrontarsi con un mercato in costante e accelerata evoluzione. Sono cambiate le...

L’importanza del sito Internet per uno studio dentistico

Compreremmo qualcosa da un’azienda che non ha un suo sito Internet? Siamo ormai abituati a conoscere in qualche modo prima ciò che ci aspetta, per tanti lati della nostra esperienza di consumatori, e fatte le debite differenze anche quando si tratta di studi dentistici l’approccio dei pazienti/clienti potenziali non è diverso. Ecco perché, considerando in un’ottica manageriale l’organizzazione di uno studio, bisogna pensare anche alla sua presenza online.

Dalla spiegazione del trattamento alla formazione del paziente

Chi gestisce uno studio dentistico sa che la spiegazione del piano di trattamento e la sua accettazione sono due momenti sempre abbastanza critici. Da un lato sarebbe indispensabile che il paziente accettasse con consapevolezza i passi che la terapia seguirà, dall’altro questo è raramente possibile in maniera ideale perché la terminologia medica non è sempre chiara...

Il rapporto dentista-paziente è questione (anche) di comunicazione

Il paziente si aspetta una comunicazione dettagliata e articolata in tutte le fasi del suo rapporto non solo con l’odontoiatra che si occupa di lui ma in generale con tutto il personale di studio. Anche in una questione che appare così “immateriale” il sistema informatico dello studio ha comunque un suo ruolo. A partire dalla prima visita...

La gestione documentale dal punto di vista dello studio dentistico

Uno studio odontoiatrico deve gestire una elevata quantità di documenti che vanno dalla modulistica dei pazienti alle radiografie, dai consensi informati alle prescrizioni. Ovviamente, più i documenti sono in formato digitale più è comodo gestirli, anche per quanto riguarda le procedure di sicurezza...

Anche un gestionale per dentisti deve essere “sicuro”

Un software gestionale per studi dentistici deve essere progettato per garantire una gestione dei dati corretta, secondo le norme vigenti. Ma non c’è solo questo: in generale la gestione delle informazioni da parte del software deve essere allineata ai principi della sicurezza informatica...

Il software gestionale da studio dentistico di fronte alle norme nella gestione dei dati

Uno studio odontoiatrico è comunque una piccola azienda che gestisce una rilevante mole di informazioni sui suoi pazienti, informazioni che essendo a carattere clinico sono considerate dalle normative come dati sensibili. Questo impone che siano gestite secondo precise linee guida.
dentix

La gestione “digitale” del magazzino di uno studio dentistico

Se si vuole gestire lo studio dentistico in una logica di impostazione imprenditoriale due delle attività principali di cui tenere conto sono prevedibilmente il controllo dei costi e la loro ottimizzazione. In questo senso una voce importante è la gestione delle scorte di magazzino,..

Software gestionale e studi dentistici: basta “isole digitali”

L'acquisto di un nuovo apparecchio diagnostico collegato a un computer è un passo importante nel processo di informatizzazione di uno studio. Accade spesso che acquisti del genere si susseguano nel tempo e che poi si arrivi a alla decisione di installare un software gestionale moderno. A questo punto ci si guarda indietro e ci si rende conto di aver creato inconsapevolmente creato "isole digitali" che non riescono a dialogare fra loro...

Tra professionisti e imprenditori: anche uno studio dentistico richiede un approccio manageriale

In questi ultimi anni il rapporto tra studi odontoiatrici e pazienti è sensibilmente mutato, sulla spinta di due evoluzioni importanti: da un lato chiunque oggi si aspetta un livello di servizio più elevato dai propri "fornitori" ed è meno incline a sopportare quelli che considera come disservizi. Parallelamente è cresciuto il numero di studi che si rivolgono direttamente ai potenziali clienti con tecniche e messaggi che sono tratti a piene mani dalla pubblicità dei servizi di largo consumo...

Il software gestionale per lo studio dentistico: è la relazione che conta

Siamo abituati a considerare un software gestionale alla stregua di un prodotto come tanti altri. Un software ha determinate funzioni, come le ha ad esempio un elettrodomestico, e ha un costo che, in ultima analisi, resta uno dei parametri principali nella nostra decisione di acquisto. Ma per quanto ci venga naturale, sarebbe sbagliato ragionare solo in questi termini e limitarci al semplice calcolo prezzo/funzioni al momento dell'acquisto.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php