Consenso_informato_odontoiatria

Consenso Informato in Odontoiatria: Cosa è Cambiato con la Legge Gelli Bianco

In questo articolo parliamo di uno dei documenti tipici dell’attività odontoiatrica: la raccolta del consenso informato del paziente in odontoiatria

Il prezzo della libertà

Nella giungla delle incombenze, ecco comparire l’autorizzazione personale che l'odontoiatria libero professionista deve richiedere laddove intenda gestire in modo autonomo –  seppur presso terzi – la propria attività.

Contrazione dei ricavi e catene organizzate: le nuove sfide dell’odontoiatra-imprenditore

Sono queste due delle attuali dinamiche di cambiamento che, se interpretate in chiave di pianificazione strategica, possono offrire grandi opportunità per la crescita dello studio odontoiatrico. Mettere a disposizione dell’odontoiatra-imprenditore gli strumenti per sfruttare queste dinamiche è l’obiettivo del nuovo percorso formativo “La pianificazione strategica dello studio dentistico”, realizzato in collaborazione con il prof. Roberto Rosso di Key-Stone.

Tutte le informazioni scritte, mi raccomando… Premium

Un altro pensiero, un altro “dovere”: provare di aver fornito al paziente tutte le informazioni necessarie per assicurare una corretta igiene orale, non limitata alla ordinaria pulizia dei denti e della bocca ma estesa all’utilizzo di ulteriori presidi meccanici…
Gestione_studio_odontoiatrico_Roberto_Rosso_Corso_ECM

Pianificazione strategica dello studio dentistico: come affrontare il cambiamento

Lo studio odontoiatrico di successo non si fonda solo sulle capacità del professionista, ma sono importanti anche altre competenze, come saper gestire il rapporto con il paziente e organizzare in senso imprenditoriale il proprio studio. È questo il tema di un nuovo percorso formativo studiato per aiutare l'odontoiatra ad affrontare le nuove competitività del mercato e le nuove necessità dei pazienti.

Essere direttore, tra onori e oneri

Gli odontoiatri oggi si avvicinano alla carica di direttore sanitario in modo più consapevole, complici i controlli delle Autorità preposte, gli interventi federativi e ordinistici, le novità normative.

Da strumento di marketing a strumento di promozione della salute

La scelta di una piattaforma social piuttosto che un’altra dipende da diversi fattori: tipo di comunicazione che si vuole tenere, forma comunicativa che si intende adoperare, livello di interazione che si desidera stabilire con i pazienti che accedono al profilo social dello studio dentistico.

Utilizzare un marketing plan

Ogni studio, dal primo contatto con un paziente, inizia a operare con una strategia di marketing, che deve avere in sé una premessa ineludibile: per funzionare deve essere formalizzata e condivisa.

Se ti lamenti devi dire il perché

Un pronunciamento della Corte di Cassazione conferma un indirizzo giurisprudenziale ormai acquisito e pacifico: quando un paziente chiede il risarcimento di quanto sofferto deve dimostrare l’esistenza del nesso causale tra la condotta del professionista e il danno subito.

Una visione, una missione

Ricercare e definire le proprie Vision e Mission, oltre a chiarire l’obiettivo professionale al titolare dello studio, offre anche una strada da seguire al team, diventando un messaggio condiviso all’interno e all’esterno dello studio. Presentarsi con una comunicazione coordinata ai valori della propria Vision ne potenzia di molto l’efficacia.

Piattaforme per la pratica clinica

Online communities e gruppi Facebook favoriscono oggi relazioni professionali e consentono a medici, odontoiatri e ricercatori di scambiarsi informazioni su casi clinici, fornire consigli per effettuare una diagnosi, discutere tra “pari” di terapie e procedure.

Non può ritenersi validamente prestato il consenso espresso in forma verbale dal paziente Premium

Ancora consenso informato, ancora mancanza di idonea ed esaustiva informazione al paziente. In questo sentenza, che non riguarda precipuamente l’odontoiatria ma è ipotizzabile che possa a essa estendersi, la Corte Cassazione si pronuncia sulle modalità improprie di acquisizione.

Social network come strumenti per l’aggiornamento professionale

Il mondo dei social  media nel contesto odontoiatrico: quali so le aree di possibile impiego, i potenziali vantaggi e i possibili rischi a cui un dentista va incontro se non sono usati correttamente.

Colori e materiali come linguaggio di comunicazione

Scegliere i colori adatti agli ambienti di uno studio dentistico può aumentare il benessere, ridurre la percezione della medicalizzazione e anche contribuire a un clima di fiducia. A tale scopo, vengono analizzate in primo luogo le funzioni che vengono svolte nei vari ambienti e quindi selezionati una serie di materiali adatti all’uso, preparando le campionature al reale per poter abbinare materiali e colori per pavimenti, rivestimenti murali, arredi...

Concorso in abusivismo, una sentenza come futuro monito

Torna la Corte di Cassazione a parlare di abusivismo, intervenendo su un punto che, seppur lapalissiano dal punto di vista giuridico, ha ritenuto dover meglio specificare al fine di evitare futuri, inutili e gravosi contenziosi: la causa di non punibilità per la particolare tenuità del fatto non è applicabile al reato di esercizio abusivo della professione.

Il valore aggiunto di un arredo su misura

Un arredo studiato e disegnato attentamente ad hoc può soddisfare al meglio le esigenze funzionali specifiche di uno studio dentistico, oltre a utilizzare al massimo lo spazio a disposizione.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php