Sito alveolare post-estrattivo, una revisione della letteratura sul tema
Sul sito alveolare post-estrattivo l'odontoiatra concentra l'attenzione per ragioni evidenti. Un gruppo di ricercatori della Facoltà di Odontoiatria dell'Università di Hong Kong, Repubblica Popolare...
Tecniche sedative ambulatoriali in odontoiatria
L’odontoiatria ambulatoriale può richiedere l’impiego di tecniche sedative per garantire comfort e tranquillità durante i trattamenti anche ai pazienti cosiddetti “difficili”. Particolarmente utilizzate per...
Trattamento endodontico e prognosi a lungo termine, come prevederla
Il trattamento endodontico contiene in sé elementi di incertezza che a volte rendono difficile una prognosi certa. Un gruppo di ricercatori della Ewha Womans...
5 minuti con Cristian Coraini
Un buon risultato protesico è il frutto di un lavoro di “team” con il coinvolgimento spesso di molte discipline odontoiatriche. Giornalmente possiamo osservare nei...
Nasce OMI, società benefit all’avanguardia per l’informazione e la formazione sull’Odontoiatria Materno-Infantile
Una nuova realtà per la promozione e la diffusione della cultura dell’odontoiatria per neonati, bambini e donne in gravidanza, rivolta sia ai professionisti che...
Expodental Meeting 2024: è iniziato il conto alla rovescia
Expodental Meeting, in programma a Rimini dal 16 al 18 maggio, è sicuramente la più importante manifestazione italiana del dentale e l’edizione del 2024...
Microbiota orale, alitosi e parodontite
Il microbiota orale è uno scrigno che contiene ancora molti segreti più o meno nascosti, ma certamente da studiare più da vicino. Come per...
CBCT e artefatti causati dagli impianti in titanio e in zirconia
La CBCT, cioè la tomografia computerizzata a fascio conico, è lo strumento diagnostico adottato per antonomasia da chi pratica l'odontoiatria moderna. Tuttavia, pur essendo...
La stabilità parodontale dopo l’allungamento della corona clinica
La stabilità parodontale è uno dei fattori principali per valutare la salute dentale, ma anche il successo di una terapia. Un gruppo di ricercatori...
Il dentifricio al fluoro nei bambini fino a 24 mesi
Il dentifricio al fluoro è raccomandato dai dentisti che tuttavia dovrebbero suggerire anche le giuste precauzioni da adottare, soprattutto nei bambini. Un gruppo di...
Il nuovo contratto del personale ausiliario
Che cos’è e quali obblighi comporta per il datore di lavoro il nuovo CCNL che riguarda anche i lavoratori degli studi odontoiatrici professionali.
Negli studi...
Granuloma apicale, citochine pro-infiammatorie e dati clinici a confronto
Il granuloma apicale è un'infiammazione del tessuto periapicale alquanto insidiosa. Un gruppo di ricercatori afferenti a diverse università brasiliane lo ha studiato, con l'obiettivo...
Bruxismo e occlusione dentale ancora una volta allo studio
Il bruxismo è associato a diversi fattori, alcuni dei quali riguardano la bocca, come l'occlusione, l'articolazione e la forma del viso, mentre altri sono...
Intelligenza artificiale e strumenti digitali per coinvolgere e motivare i pazienti
Migliorare il coinvolgimento dei pazienti con gli strumenti digitali basati sull'intelligenza artificiale di DEXIS
Migliore è la comprensione da parte dei pazienti dello stato della...
Trattamento ortodontico e carie: i risultati di una ricerca sugli adolescenti
Il trattamento ortodontico rappresenta un intervento ampiamente adottato per migliorare l'estetica dentale e correggere le malocclusioni nei pazienti in crescita. Tuttavia, in alcune circostanze...