I malati di Alzheimer, quasi dimenticati dagli odontoiatri

Nel nostro Paese, negli ultimi anni, l'assistenza ai malati di Alzheimer è migliorata sensibilmente, ma c'è ancora molto da fare. Anche sotto il profilo odontoiatrico. Ne parliamo con Mario Ghezzi, medico odontostomatologo de l'UOC di Odontoiatria dell'Ospedale Sacco di Milano, dove è nato il progetto "Assistenza odontoiatrica per malati di Alzheimer".

Premio Colgate GABA 2014

Sabato 14 giugno a Roma è stato proclamato il vincitore del Premio Colgate GABA 2014. La XII edizione ha premiato il gruppo di ricerca...
medici sanità odontoiatri

Agenas-Gimbe: insieme per combattere gli sprechi in sanità

Quella agli sprechi in sanità è un lotta importante, che va combattuta con la collaborazione di tutti. Ecco perchè l'Agenzia nazionale per i servizi...

Chiusura del triennio ECM: ultima occasione per essere in regola

Tra meno di dieci giorni ci sarà la scadenza del triennio ECM 2020-2022. Si tratta di una data molto importante da tenere in considerazione...
DM_il dentista moderno_ Approvato definitivamente il Ddl Lorenzin le novità principali jpg

Approvato definitivamente il Ddl Lorenzin: le novità principali

È stato approvato dal Senato il Disegno di Legge del Ministro della Salute Beatrice Lorenzin. Il Ddl tocca temi importanti e di particolare interesse...

L’uso dei laser Erbium: YAG ed ErbiumCromium: YSGG in odontoiatria restaurativa

Riassunto Il laser ad ErbioCromo: Ittrio-Scandio-Gallio-Granata (ErCr: YSGG) ha un mezzo attivo che consiste in una barretta di granato-ittrio-scandio-gallio drogato con ioni erbio e ioni...

Salute orale di mamma e bambino in 3 libri per il professionista e i...

Scopriamo in una serie di libri un nuovo modo per curare le nuove generazioni e di dialogare con chi determinerà la salute orale del futuro.

Meccanica di crescita facciale nel giovane paziente: l’importanza dell’orientamento del piano occlusale

Il normale sviluppo della mandibola, di alcune porzioni del mascellare superiore e del viso è correlato al buon funzionamento dell’apparato masticatorio. Alterazioni dell’integrità e/o dell’interazione tra strutture ossee e tessuti molli, per esempio provocate da traumi, disturbi o disfunzioni articolari, possono causare disarmonie facciali e occlusali, dando origine a disturbi di crescita e asimmetrie facciali. Se non trattati, i modelli displastici di crescita continuano e peggiorano nel corso degli anni. Obiettivo di questo lavoro è sottolineare l’impatto della funzione occlusale sullo sviluppo facciale

Quali sono i criteri di selezione e valutazione dei servizi odontoiatrici per i pazienti?

L’assistenza sanitaria orientata al consumatore genera benefici significativi negli esiti fisici e psicologici dei pazienti, nonché nello sviluppo di sistemi di salute sociale. Essa, infatti,...

Filler a base di acido ialuronico nelle aree di competenza dell’odontoiatra Free

In Italia anche gli odontoiatri possono effettuare interventi di medicina estetica. Tra i professionisti è infatti in aumento la prassi di eseguire cure estetiche che coinvolgono labbra e altre parti del volto. Questa pratica fa insorgere discussioni di carattere clinico e medico-legale sui materiali utilizzati, sullo scopo degli interventi eseguiti dagli odontoiatri e sulla gestione delle complicanze. A loro è dedicata questa breve rassegna sui materiali e le procedure più sicure. 
diastema faccette analisi dentale nuovo sorriso

Analisi dentale, progettare un nuovo sorriso

Una volta eseguita un'attenta osservazione dei rapporti e delle simmetrie facciali e analizzati i rapporti dento-labiali, bisogna focalizzarsi sugli elementi dentari; alcuni aspetti fondamentali...

La Rhein festeggia i suoi (primi) trent’anni

Il compimento del trentesimo anno di attività è stato l’occasione per premiare l’uomo che ha fondato la Rhein’83, Ezio Nardi. Dalla creatività e dal...

Codacons shock: casi di malasanità raccontati attraverso barzellette

Un viaggio virtuale per gli ospedali d’Italia, per raccontare nel dialetto delle varie regioni alcuni eclatanti casi di malasanità denunciati dai cittadini al Codacons....

Idrossiapatiti: dallo studio dei minerali, una risorsa per l’odontoiatria

Mineralogia e tecniche di analisi strutturale - raggi X, microscopia elettronica (SEM), spettroscopia a infrarossi (FTIR) - mettono in luce nuovi materiali compatibili con l’odontoiatria, come un’ampia famiglia di fosfati di calcio, molto diffusi nelle rocce terrestri e replicati già da anni nei laboratori.

Il ruolo della Tomografia Computerizzata Cone-Beam in endodonzia Validazione di un metodo sperimentale di...

Riassunto Questo studio sperimentale si pone come obiettivo di analizzare l’anatomia della camera pulpare e del sistema canalare utilizzando una tecnologia radiografica all’avanguardia, come la...

Infezione da SARS-CoV-2 tra il personale odontoiatrico in Lombardia

I risultati di uno studio condotto da Fondazione Istituto Stomatologico Italiano, in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano e l'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, in un campione di odontoiatri, igienisti e personale correlato operanti in Lombardia.

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
  • n.10 - Novembre 2024
css.php