Perdita ossea marginale e perimplantite, tra vecchie e nuove teorie
Sulla perdita ossea marginale (MBL) e sulla perimplantite (PI), le nuove idee per spiegarne a fondo la natura faticano a farsi strada. Così, per...
Agenesia degli incisivi: aprire o chiudere gli spazi?
Il trattamento dell’agenesia degli incisivi laterali è un tema multidisciplinare che, forse anche per questa ragione, solleva molti dubbi. Se l’agenesia è unilaterale, per esempio, come ci si deve comportare nei confronti dell’elemento presente? Oppure, in un caso di apertura dello spazio, come scegliere la zona per la futura riabilitazione implanto-protesica? E ancora, in un paziente in crescita, come fare per mantenere lo spazio fino all’età prevista per la riabilitazione protesica?
Dental Digital Manager: il corso
Il settore dentale è cambiato completamente, con la necessità di introdurre un nuovo approccio alla gestione dello studio e con l'ingresso di nuove figure...
PTTN e trattamento endodontico, come vincere la sfida diagnostica
La neuropatia trigeminale post-traumatica dolorosa (PTTN) è una condizione clinica che causa uno stato di dolore dentoalveolare persistente (PDAP). A volte può comparire dopo...
Dolore acuto post-estrazione, i farmaci più efficaci per combatterlo
Il dolore acuto post-estrazione è uno dei maggiori disagi per il paziente odontoiatrico. Un recente studio, pubblicato sul Journal of Dental Research (JDR), mette...
OSAS e BMD, individuata un’interessante correlazione
Tra OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome) e BMD (bone mineral density), negli adulti, sembra esserci uno stretto legame. È quanto emerso da uno studio...
Malattie pediatriche rare: dalla diagnosi tempestiva, un trattamento efficace
Nella identificazione e nella scelta della terapia di alcune malattie pediatriche rare, il dialogo con le famiglie non è meno importante del bagaglio di...
Lichen planus orale, i migliori trattamenti messi a confronto
Il Lichen planus orale (OLP), negli ultimi cinquan'anni, ha trovato rimedi mediante l'uso di varie terapie. Una revisione sistematica della letteratura ha cercato di...
Cancro e prevenzione, il ruolo centrale della salute orale
Cancro e prevenzione fanno rima anche con salute orale. A sostenerlo sono Straumann Group e Istituto Stomatologico Italiano (ISI) di Milano che insieme, in...
La Clorexidina resta il miglior disinfettante nella pratica protesica
La clorexidina è stata oggetto di revisione della letteratura in Medline/PubMed, Ovid Embase e Cochrane Library. I ricercatori della King Saud Bin Abdulaziz University...
SIOI, a Varese il prossimo Congresso Regionale
La SIOI si riunirà il prossimo 25 febbraio 2023, a Varese, presso UNAHotels, per il congresso regionale della Società italiana di odontoiatria infantile.
Il simposio,...
Il Dentista Moderno celebra 40 anni di attività. Buon anniversario!
Dal 1982, anno in cui è andato in stampa il primo numero de Il Dentista Moderno, siamo stati sempre presenti per offrire ai professionisti...
Nuovo corso FAD: la diagnosi delle lesioni del cavo orale
Con l’obiettivo di fornire all’odontoiatra strumenti concreti per riconoscere e gestire le lesioni del cavo orale, Accademia Tecniche Nuove propone, da gennaio 2023, un...
Resistenza agli antibiotici, cosa deve sapere l’odontoiatra
La resistenza agli antibiotici è un grande problema oggi e lo sarà ancor di più nei prossimi anni. Entro il 2050, infatti, nel mondo,...
La prevenzione ortodontica in età prescolare
La prevenzione ortodontica in età prescolare è un tema di grande attualità ed è anche il titolo di un nuovo libro. Il volume, edito...
Perimplantite, presto un nuovo test salivare per prevenire la malattia
La perimplantite è il nemico numero uno degli impianti. La malattia, multifattoriale, come è noto può mettere a rischio la sopravvivenza di un impianto...