Teledentistry, nei bambini l’approccio telematico preliminare funziona

La teledentistry, cioè l'odontoiatria praticata attraverso l'impiego delle tecnologie di comunicazione digitale, può essere di grande aiuto. Anche solo nelle fasi che precedono l'incontro...
parodontite

Parodontite, il ruolo dell’inflammasoma NLRP3

La parodontite è una malattia infiammatoria del cavo orale che si sviluppa a causa degli effetti dannosi della risposta immunitaria contro la microflora subgengivale....
Protesi full digitale

La protesi full digitale 4.0 Premium

incappucciamento diretto

Incappucciamento diretto della polpa, gli esiti a 4 anni di distanza

L'incappucciamento diretto della polpa è un trattamento che, per svariate ragioni, non sempre porta ai risultati sperati. Un gruppo di ricercatori afferenti a diverse...
Impianti nanotecnologie

Impianti dentali e tecniche di nanoingegneria

Gli impianti dentali rappresentano una pietra miliare dell'odontoiatria moderna. L'implantologia, infatti, offre soluzioni efficaci e con ottime possibilità di successo. Possibilità che dipendono in...
MIH

MIH, il caso dell’estrazione come terapia elettiva

L'MIH, cioè l'ipomineralizzazione dei molari e degli incisivi, colpisce tra il 12% e il 14% dei bambini, con variazioni che vanno dal 2,4% al...
lesioni periapicali

Lesioni periapicali, le dimensioni contano poco

Le lesioni periapicali possono essere di diversa entità ed estensione. Quanto questa influisca sula previsione di successo di un trattamento endodontico se lo sono...
Sinergia odontoiatra ASO

La sinergia tra odontoiatra e ASO: come proiettare lo studio nel futuro

Con l’obiettivo di coinvolgere sempre di più il team nello sviluppo e nel successo dello studio, Accademia Tecniche Nuove propone un nuovo corso ECM...
Tratti malocclusivi Burundi

Prevalenza dei differenti tratti malocclusivi nella popolazione in età scolare del Burundi: studio preliminare

Questo studio sull’epidemiologia ortodontica svolto da un team di odontoiatri volontari in Africa ha verificato che nei bambini burundesi le caratteristiche malocclusive sono molto...
conservazione del sito alveolare

Conservazione del sito alveolare, gli effetti della fotobiomodulazione con il laser

La conservazione del sito alveolare, dopo un'estrazione dentale, è una condizione auspicabile per il successo delle terapia implantare. Uno studio condotto presso il National...
Michel Cohen

Michel Cohen: abbracciare il cambiamento

L’odontoiatria è in fermento. Accanto agli studi tradizionali, che rappresentano circa il 90% dell’offerta odontoiatrica in Italia, sono sempre più presenti gruppi odontoiatrici di...
Fattori di rischio trattamento endodontico

Fattori di rischio trattamento endodontico: comprenderli è cruciale per la sopravvivenza del dente

Comprendere i fattori di rischio che possono compromettere il successo di un trattamento endodontico è cruciale per la sopravvivenza del dente. Si sa che...
Terzi molari: estrarre o non estrarre

Terzi molari: estrarre o non estrarre? Cosa dice la Letteratura

La recente osservazione di una giovane paziente con grave lesione del nervo linguale occorsa durante l’estrazione di un terzo molare ha influito sulla scelta...
LSTR terapia

LSTR terapia: un mix di antibiotici efficace per le lesioni periapicali

LSTR è l'acronimo di "Lesion Sterilization Tissue Repair", terapia a base di un mix di antibiotici che ha come obiettivo anche quello di eliminare...
apice aperto

Apice aperto, uno studio fa il punto sui trattamenti possibili

L'apice aperto è, come noto, una condizione causata dall'interruzione dello sviluppo delle radici dei denti che, talvolta, ne impedisce la chiusura dell'apice. Le strategie...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
  • n.10 - Novembre 2024
css.php