Google e Johnson & Johnson costruiranno insieme i robot per la chirurgia del futuro
Google entra in sala operatoria grazie alla collaborazione con Johnson & Johnson.
Il progetto prevede lo sviluppo della futura generazione di robot per la...
Il SSN compie 40 anni: ora si chiede equità anche per l’odontoiatria
Il Sistema Sanitario Nazionale compie 40 anni. Nel dicembre 1978, infatti, la Legge 833 ne decretò ufficialmente la nascita grazie a all’ampio sostegno del Parlamento. Relativamente all’odontoiatria, il servizio pubblico eroga oggi solo il 5% delle prestazioni, in quanto il SSN non si è mai posto il problema di essere equo, solidale e universalistico anche in campo odontoiatrico...
Realtà aumentata, un nuovo metodo “made in Italy”per la preparazione della cavità
La realtà aumentata (AR) è una delle acquisizioni tecnologiche più interessanti e che trova applicazione in numerosi campi, tra cui l'odontoiatria. Grazie alla capacità...
Sistema da riformare: l’analisi emersa dal congresso AIO
Solo quest’anno nelle facoltà straniere si sono laureati in odontoiatria 1080 italiani. In Italia se ne sono laureati circa 800. Il nostro Paese avrà...
Scanner intraorale: come può avvantaggiare il vostro flusso di lavoro digitale?
Nel presente caso clinico, realizzato dal Dott. Joseph Sabbagh, è stato utilizzato lo scanner intraorale DEXIS™ IS 3800 come parte del flusso di lavoro digitale per...
Malocclusione di II classe: qual è il trattamento ideale
La gestione di una malocclusione di II Classe (seconda divisione), soprattutto se associata a grave usura dentale, rappresenta una sfida significativa per i professionisti...
Enpam: decreto credito imposta Casse
I filoni di investimento per le Casse pensionistiche dei professionisti dovrebbero “comprendere anche altro”, oltre a settori quali infrastrutture e sviluppo delle Piccole e...
Sistema Tessera Sanitaria: si avvicina la scadenza per l’invio dei dati
Mancano ormai pochi giorni al 31 gennaio, data ultima per comunicare attraverso il Sistema Tessera Sanitaria i dati delle fatture emesse, o rimborsate, ai...
Vitalità pulpare: indicazione oggettiva con la scansione ottica
La diagnosi accurata della vitalità pulpare è fondamentale per decidere il corretto trattamento odontoiatrico, anche in relazione a patologie come la parodontite. Attualmente, i...
Le protesi totali convenzionali alterano la percezione del gusto?
Le protesi totali convenzionali sono ancora ampiamente utilizzate. L'avvento dell'implantologia, infatti, non ha comportato la totale dismissione di questi dispositivi medici che hanno ancora...
La terapia sostitutiva della nicotina e gli effetti sulla salute orale
La terapia sostitutiva della nicotina (TSN) è il principale supporto farmacologico per i fumatori che desiderano smettere. C'è chi decide di farlo per la...
Quale sealer utilizzare: la vostra opinione
Ricordiamo ancora una volta che, in Italia, le sigillature dei solchi e delle fossette nei bambini rappresentano la raccomandazione 5 (forza della raccomandazione A,...
Il carico immediato biologicamente orientato
Laureanda: Maria Diletta Braconi
Relatore: Prof. Fabrizio Bambini
Correlatore: Dott. Andrea Santarelli
INTRODUZIONE
La B.O.I.L. tecnique (Biologically Oriented Immediate Loading) è un protocollo chirurgico di implantologia a carico...
Arriva rete di medici sentinella per ambiente e salute
Una rete di “medici sentinella” dislocati sul territorio per tenere sotto sorveglianza le patologie legate all’ambiente: è questo il progetto pilota che sarà presentato il 17...
Trattamento ortodontico e carie: i risultati di una ricerca sugli adolescenti
Il trattamento ortodontico rappresenta un intervento ampiamente adottato per migliorare l'estetica dentale e correggere le malocclusioni nei pazienti in crescita. Tuttavia, in alcune circostanze...
730 precompilato: l’intervista al presidente ANDI
In un momento in cui l'introduzione del 730 precompilato sta attirando su di sè le attenzioni del mondo odontoiatrico e in cui sono sempre...