igiene orale

Igiene orale migliora grazie ai video con contenuti personalizzati

L'igiene orale è alla base della salute della bocca. Lo sanno bene igienisti dentali e odontoiatri che fanno di tutto per promuovere le pratiche più corrette e ideare nuovi strumenti motivazionali. Una recente ricerca, condotta presso l'Università di Bristol, UK, ha messo alla prova l'efficacia dei consigli dispensati tramite video personalizzati, rispetto alle raccomandazioni tradizionali. Il risultato lascia ben sperare e conferma quanto sia importante per i professionisti della salute saper integrare i moderni strumenti di comunicazione con le pratiche convenzionali.
malocclusione di II classe

Malocclusione di II classe: qual è il trattamento ideale

La gestione di una malocclusione di II Classe (seconda divisione), soprattutto se associata a grave usura dentale, rappresenta una sfida significativa per i professionisti...
faccette dentali

Faccette dentali: i fattori di successo studiati in laboratorio

Le faccette dentali rappresentano una soluzione estetica ampiamente adottata nella pratica odontoiatrica. Nel corso degli anni, la letteratura scientifica ha dedicato molta attenzione a...
bambino ansia dentista

Ansia dentale e carie nei bambini, correlazioni allo studio

L'ansia dentale, cioè la paura del dentista o meglio quella di sottoporsi alle cure odontoiatriche può influenzare lo stato di salute orale, anche nei...
IA Odontoiatria conservativa

L’odontoiatria restaurativa si prepara al futuro

In questa nuova rassegna dedicata all’odontoiatria restaurativa, coesistono passato e futuro o, meglio, un passato ancora ben presente (l’amalgama) e un futuro già visibile...
Riempitivo vetroionomerico

Riempitivo vetroionomerico, l’effetto sui tessuti duri dentali

Un riempitivo vetroionomerico preriscaldato, usato a livello topico, può essere molto efficace sui tessuti duri dentali. Per mettere al vaglio questa ipotesi, un gruppo...
ortodonzia stimolazione elettrica

Ortodonzia e stimolazione elettrica, servono nuovi studi più approfonditi

L'ortodonzia potrebbe avvalersi della stimolazione elettrica per accelerare i percorsi di cura. Per questo un gruppo di ricercatori del Dipartimento di Ortodonzia dell'Università Bharati...
Massimo Simion

Massimo Simion. GBR e gestione dei tessuti molli: imparate bene prima di lanciarvi

Il Presidente della Italian Academy of Osseointegration, nonché uno dei maggiori esperti mondiali in implantologia e rigenerazione ossea, fa il punto sull’evoluzione delle tecniche...
stampanti 3D odontoiatria

Stampanti 3D in odontoiatria: applicazioni e vantaggi

Le Stampanti 3D in odontoiatria hanno una varietà di applicazioni: in protesi, chirurgia maxillo-facciale, implantologia e altri ambiti, ma il loro utilizzo comporta anche...

Il passatempo

Stavolta a essere sotto la lente dei Giudici è un Avvocato, cancellato dal proprio Ordine che non gradiva l’hobby cui l’Iscritto si dedicava, con...
ampiezza biologica impianto dentale

L'”ampiezza biologica” intorno all’impianto tenta di farsi spazio

L'"ampiezza biologica" di un dente naturale, cioè la distanza tra solco gengivale e cresta alveolare che misura circa 2 mm, è un concetto cruciale...
Parodontite

Parodontite, uno studio svela il ruolo di nuove varianti genetiche

La parodontite è una patologia che suscita sempre grande interesse nel mondo della ricerca. Le varianti genetiche del percorso WNT, una via di segnalazione...
microbiota orale

Microbiota orale: come mantenerlo sano fin dai primi istanti di vita

Preservare in uno stato di eubiosi la composizione batterica della flora orale ha un ruolo determinante nel garantire le corrette capacità di difesa dell’organismo. La prevenzione è fondamentale già durante la vita prenatale, quando i microorganismi correlati al microbiota materno, in particolare a quello orale, vengono a contatto con il nascituro. Per questo è importante sensibilizzare le donne in gravidanza e in età fertile a mantenere un buono stato di salute orale, che favorisca la presenza di ceppi batterici non nocivi come quelli che causano parodontite o altre infezioni. 
Odontotecnici e professioni sanitarie

Odontotecnici e professioni sanitarie: il coraggio dei sognatori

La Legge Lorenzin continua a ingolosire chi è rimasto escluso dal novero delle nuove Professioni Sanitarie. Gli Odontotecnici rivendicano, ancora una volta e in...
carie materiali attivi

Nuovi materiali attivi contro la carie

Oggi si assiste a un incessante progredire delle ricerche su nuovi materiali: nanotecnologie, materiali intelligenti e altro ancora promettono, almeno in vitro, un radioso...

Odontoiatra e pediatra: una sinergia in evoluzione. I risultati della Survey Nazionale Curasept

Entrambi gli specialisti, sebbene in ambiti diversi, hanno un obiettivo comune: prendersi cura della salute presente e futura dei propri pazienti. Rispetto al passato,...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
  • n.10 - Novembre 2024
css.php