Odontoiatria trans-culturale, un’opportunità anche per la professione
Attraverso questo paradigma l’odontoiatria può confrontarsi con i problemi della salute orale nelle comunità più svantaggiate dei Paesi in via di sviluppo, ma anche...
Fake news in medicina: continua la diffusione su internet
A quanto pare, anche nel 2019 le teorie complottistiche della medicina hanno trovato terreno fertile.
È quanto emerso da un’indagine della NBC News, che ha analizzato le reazioni della popolazione alle fake news che circolano sul web.
Carie e genetica, cosa svelano gli studi sui gemelli
Carie e genetica sono un binomio che periodicamente diviene oggetto di interesse e di studio. Come è accaduto recentemente per opera di un gruppo...
Riforma degli Ordini, il giudizio di Andrea Senna, vicepresidente Omceo di Milano
La notizia è di pochi giorni fa. Il provvedimento non piace alle rappresentanze professionali di medici e odontoiatri, farmacisti e veterinari (complessivamente oltre mezzo milione di iscritti) che hanno espresso un giudizio negativo sul testo approvato dalla Camera. Abbiamo incontrato Andrea Senna, neoeletto vicepresidente dell’Ordine dei medici chirurghi e degli odontoiatri di Milano.
Niente Test d’ingresso per chi proviene da altre università europee
Chi ha scelto di seguire la vocazione del camice bianco iscrivendosi a un'università straniera e ora vuole trasferirsi in Italia, non dovrà sostenere il...
Per affrontare alcuni temi “caldi” per l’odontoiatria ritorna il Gruppo tecnico del Ministero della...
È stato ricostituito presso il Segretariato generale del Ministero della Salute il Gruppo tecnico sull’odontoiatria-GTO, una decisione importante per trattare tematiche “calde” del panorama...
E-Health: l’Italia resta indietro e diminuisce il risparmio
La sanità elettronica potrebbe far risparmiare al Servizio sanitario nazionale oltre 14 mld di euro, “ma in Italia è ancora un fanalino di coda...
Giuseppe Nardella. 1938-2018
Il 6 gennaio è improvvisamente mancato Giuseppe Nardella, presidente del Gruppo editoriale Tecniche Nuove, da lui fondato nel 1964 con il preciso intento di...
Propoli: uno studio sulla potenziale azione terapeutica in odontoiatria
La propoli possiede diverse qualità terapeutiche che anche il mondo odontoiatrico sta pian piano scoprendo. Ed è proprio incentrato nell'ambito odontoiatrico un recente studio...
ECM in radioprotezione: facciamo chiarezza
In ottemperanza all’art. 162 (Formazione) del decreto legislativo 31 luglio 2020, n° 101, la Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha adottato una delibera...
ANDI ritorna sul divieto per gli odontoiatri di aprire società di capitale
Il tema del divieto per le società di capitale di iscriversi al Registro delle imprese come “attività odontoiatrica”, continua a suscitare non poco interesse....
Impianti dentali e tecniche di nanoingegneria
Gli impianti dentali rappresentano una pietra miliare dell'odontoiatria moderna. L'implantologia, infatti, offre soluzioni efficaci e con ottime possibilità di successo. Possibilità che dipendono in...
Ghirlanda a Rai Tg2 Italia: gli studi odontoiatrici sono luoghi sicuri
Carlo Ghirlanda è stato ospite a Rai Tg2 Italia, dove ha parlato delle misure di sicurezza prese dagli studi odontoiatrici per prevenire possibili contagi da Covid-19, e dell’importanza per i pazienti di continuare le cure anche in questo periodo.
Lesioni nervose del cavo orale: le raccomandazioni SICMF sfatano i falsi miti
Si deve all’operato di un team multi-specialistico su incarico della Società italiana di Chirurgia Maxillo-facciale l'elaborazione di raccomandazioni di buona pratica clinica mirate a fornire una serie di attendibili indicazioni e linee guida su un tema tuttora gravato da un orientamento diagnostico incerto. II professor Federico Biglioli, coordinatore del gruppo di lavoro, introduce l'articolo pubblicato su Il Dentista Moderno.
La gestione delle lesioni nervose del cavo orale
Le Raccomandazioni di buona pratica clinica, diffuse dalla Società Italiana di Chirurgia maxillo-facciale e curate da un gruppo di lavoro polispecialistico coordinato dal prof. Federico Biglioli, fanno chiarezza sull’argomento e forniscono un algoritmo al clinico con un valore scientifico garantito da una delle più autorevoli società scientifiche nazionali.
Influenza delle riabilitazioni protesiche implanto-supportate
Influenza delle riabilitazioni protesiche implanto-supportate tipo "Overdenture" sull'estetica dei tessuti molli periorali
Tesi Sperimentale di Laurea di: Matteo Cislaghi
Relatore: Prof.ssa Silvana Rizzo
Background
L’invecchiamento del viso è un...