SIPRO: il professor Enrico Gherlone eletto Presidente per l’anno 2025
Nella giornata di sabato 21 settembre si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio di Presidenza di SIPRO, la Società Italiana di...
Prevenzione della gengivite in gravidanza: implicazioni per la salute orale della madre e del...
La prevenzione della gengivite durante la gravidanza è fondamentale per garantire la salute orale sia della madre che del nascituro. Durante la gestazione, i...
La clindamicina e gli effetti sulla rigenerazione parodontale
La clindamicina è un antibiotico ad ampio spettro, divenuto di recente oggetto di studio da parte dell'Università del Cairo, Egitto. I ricercatori si sono...
Giornata Mondiale per la prevenzione dei traumi dentali e orali: tuteliamo i bambini
La Giornata Mondiale per la Prevenzione dei Traumi Dentali e Orali, che ogni anno si celebra il 21 settembre, è un evento di portata...
Morso aperto anteriore, i fattori che lo determinano
Il morso aperto anteriore (AOB, dall'inglese anterior open bite) è una condizione dentale in cui i denti anteriori superiori e inferiori non si toccano...
Mario Lendini: condividere le esperienze per migliorare la clinica
Da 50 anni la Società Italiana di Endodonzia studia ed elabora nuovi protocolli per semplificare la pratica quotidiana e rendere la disciplina sempre più...
Allineamento Dentale Protesicamente Guidato (PGO): una nuova opportunità nella riabilitazione estetica con faccette
a cura del Prof. Piero Venezia
I trattamenti protesici e ortodontici sono spesso parte integrante dei trattamenti multidisciplinari odontoiatrici. Sono trattamenti che si basano su...
Intelligenza artificiale o artefatto di intelligenza?
L’avvento delle nuove tecnologie digitali in grado di apprendere e di interagire con l’uomo apre nuove, finora incredibili possibilità. Ma un sistema basato su...
Nicoletta Zerman: dalla parte dei più piccoli
Da oramai quarant’anni la professoressa Nicoletta Zerman dedica i suoi studi e gran parte della propria attività alla prevenzione e alla cura delle malattie del cavo orale di bambini e adolescenti. Una sfida che ancora oggi richiede impegno da parte di tutti e la capacità di interagire in modo empatico, attento e responsabile con i giovani e con le loro famiglie, senza mai trascurare alcun segnale di possibile disagio. Perché l’obiettivo non è solo tutelare la salute del cavo orale, ma anche il benessere globale di adolescenti e bambini
Ipersensibilità dentinale: cause e trattamento
La sensibilità dentale, clinicamente denominata ipersensibilità dentinale, sta diventando sempre più diffusa nel mondo. È descritta come un dolore acuto e di breve durata...
Resistenza antimicrobica: la luce per contrastare i batteri
La resistenza antimicrobica è una delle sfide più urgenti in medicina e odontoiatria, con i batteri resistenti agli antibiotici che rendono molte infezioni difficili...
Fibrina ricca di piastrine, crescono le applicazioni anche in odontoiatria
La fibrina ricca di piastrine (PRF), negli ultimi anni, ha guadagnato notevole attenzione in campo medico per i suoi benefici rispetto al plasma ricco...
Impianti, le differenze di stress nell’osso crestale in base al posizionamento
Il successo degli impianti dentali dipende da molteplici fattori, tra cui l'estetica raggiunta e la sopravvivenza a lungo termine dell'impianto stesso. Uno degli elementi più critici per garantire questi risultati è la conservazione dell'osso crestale peri-implantare. Fattore che gioca un ruolo chiave nella stabilità e nelle performance dell'impianto nel tempo. Un recente studio, condotto presso la Hacettepe University di Ankara, Turchia, ha evidenziato l'importanza del posizionamento dell'impianto rispetto al livello dell'osso crestale.
I probiotici assunti regolarmente riducono i batteri presenti in bocca
I probiotici, per molti, sono ormai divenuti parte integrante dell'alimentazione quotidiana. I loro effetti benefici sono ad ampio raggio e sembrano interessare anche il...
Cellule staminali mesenchimali gengivali, la prossima frontiera
Le cellule staminali mesenchimali gengivali (GMSC) stanno emergendo come una promettente risorsa nella medicina rigenerativa e nell'immunoterapia. Derivate dalla lamina propria gengivale, queste cellule adulte non ematopoietiche offrono vantaggi significativi rispetto ad altre fonti di cellule staminali, come la facilità di isolamento, l'abbondanza e la stabilità genetica. Uno studio condotto presso la McGill University di Montreal, Canada, insieme con la Guangxi Medical University, Cina, e la Nova Southeastern University di Fort Lauderdale, Florida, USA, ne ha illustrato le potenzialità, di grande interesse anche per il mondo odontoiatrico.
La paura del dentista: quanto incide sulla salute orale
Un anziano collega mi raccontò questo gustoso caso che gli era capitato: dovendo procedere a un’anestesia, si era voltato verso i mobiletti dando le...