ANDI Giovani: una collana editoriale dedicata agli under 35
L’Associazione Nazionale Dentisti Italiani (ANDI) ha presentato, in esclusiva per i soci under 35, un volume di Gnatologia realizzato in collaborazione con Daniele Manfredini, uno dei massimi esperti della materia.
Nuovo Core Curriculum Italiano in Cariologia, Odontoiatria Preventiva e di Comunità
Partendo dall'«European core curriculum in cariology for undergraduate dental students», è stato redatto da un board di 20 esperti - coordinati dalla Prof.ssa Livia...
Parodontite, il ruolo del microbiota nella terapia antibiotica
La parodontite è una malattia infiammatoria cronica molto diffusa, utile per comprendere dinamiche comuni ad altre patologie infiammatorie. Un recente studio, condotto dai ricercatori...
AIO: Le norme del mondo dentale passano per il Ministero della Salute
Le proposte di norme e circolari sull’odontoiatria d’ora in poi dovranno passare per il Gruppo tecnico sull’Odontoiatria del Ministero della Salute, e non da organismi collaterali. E’ quanto...
Gestione dello studio: calcolare i costi delle prestazioni odontoiatriche
Ragionare sui costi delle prestazioni odontoiatriche è più che mai importante. Sia perché occorre saperli adeguare per tempo alle spese effettivamente sostenute, sia perché,...
Il buon nome ha il suo valore
Registrare il marchio che caratterizza la propria attività e i propri servizi offre molti vantaggi, tra cui la possibilità di affittarlo, darlo in licenza...
40 relatori di fama internazionale si sono riuniti a Götheborg per il congresso Neoss...
Seicento partecipanti, 22 paesi rappresentati, 6 continenti: questi i numeri che hanno sancito il grande successo del Congresso Integrate 2022 Neoss, che si è...
Teneramente buono: il libro di ricette per il paziente che non può masticare
“Teneramente buono: 44 ricette morbide per chi ha problemi di masticazione”, edito Morellini editore, è un libro scritto e pensato per coloro che sono...
Giugno, il “Mese per la protezione dello smalto”
Coswell, attraverso il marchio Biorepair, rinnova il suo impegno per la realizzazione di uno screening nazionale sullo stato di salute dello smalto dentale, al quale possono partecipare i professionisti della salute orale.
Il mondo odontoiatrico e le pubblicazioni scientifiche
Il mondo odontoiatrico è piuttosto variegato, sia perché costituito da specialisti in branche diverse dell’odontoiatra (conservativa, implantologia, parodontologia…) sia per l’eterogeneità delle strutture professionali,...
Un nuovo approccio nel Management della carie dentale
Il corso “Un nuovo approccio nel Management della carie”, inserito all’interno del Master di Odontoiatria Pediatrica ed Ortodonzia Intercettiva - Direttore del Master Prof....
Un saggio dell’odontoiatria
Mario Molina, 71 anni, novarese, medico, psicanalista, specializzato in Odontoiatria e Protesi Dentale. Nel 1965 ha iniziato a occuparsi di problemi occlusali. Dal 1974...
L’autotrapianto dentale in un paziente pediatrico
L'autotrapianto dentale rappresenta una valida soluzione nei pazienti pediatrici con denti non recuperabili o dopo un trauma. In particolare, il trapianto di un dente...
Assemblea nazionale CAO: prevedere odontoiatri in Case di Comunità
Durante l’Assemblea nazionale dei presidenti delle Commissioni Albo Odontoiatri (CAO), è stata avanzata la proposta di prevedere la presenza di un odontoiatra in tutte le Case di Comunità e nell’ambito dell’assistenza domiciliare.
Impianti post-estrattivi in siti infetti decontaminati con laser Er,Cr:YSGG: evidenze scientifiche
Molti motivi spingono i ricercatori ad approfondire l’applicazione del laser nelle procedure di chirurgia orale e implantologia. Nello specifico, si avverte la necessità di realizzare protocolli ampiamente validati che prevedono l’uso del laser per la decontaminazioni di siti infetti finalizzata al posizionamento di impianti di tipo 1. In questo aggiornamento monografico, dopo una revisione della letteratura viene presentato uno studio clinico controllato che dimostra come il posizionamento immediato di un impianto in un sito post-estrattivo infetto o infiammato, dopo la decontaminazione laser, non sembra aumentare il rischio di fallimento
Riabilitazione mandibolare full-arch con impianti monocomponente
La riabilitazione full-arch a carico immediato è una tecnica ampiamente consolidata ed eseguita routinariamente all’interno degli studi. L’attenzione si è quindi spostata sul miglioramento e sull’efficienza di questa metodica attraverso la pianificazione digitale e l’impiego di materiali che garantiscano un miglior risultato a lungo termine. Nel caso in esame sono stati utilizzati impianti monocomponente con testa preangolata al fine di spostare la connessione protesica dall’interfaccia osso-impianto e ottenere una migliore stabilità dei tessuti duri e molli