Un nuovo antimicrobico per il cavo orale

La Curcuma xanthorrhiza è la sostanza presa in esame in una ricerca pubblicata sul Journal of Dentistry. Gli autori dello studio afferiscono allo Yonsei...

Anestesia intraligamentosa e altre anestesie infiltrative a confronto

L'anestesia è una fase molto delicata delle cure odontoiatriche che ne richiedono l'esecuzione. Dal controllo del dolore, infatti, dipende in larga misura il successo...

Non solo “click”: la gnatologia è molto di più

A tutti, prima o poi, è capitato un paziente disfunzionale, magari “serratore” o afflitto dal disagio del bruxismo. Per non parlare di quel “click”...

Pulpite irreversibile nei soggetti con storia di COVID-19

La pulpite irreversibile è l'oggetto di studio di un articolo recentemente pubblicato sul Journal of Endodontics. Gli autori, afferenti all'Università di Huston, Texas e...

Acqua ossidante elettrolizzata, come conservarla al meglio

L'acqua ossidante elettrolizzata (AOE) pronta all'uso a pH neutro è un disinfettante efficace utilizzato in contesti di assistenza residenziale e nei reparti geriatrici, anche...

Siamo eclettici: cosa è cambiato per gli odontoiatri con il Decreto Bollette

Con i soldi risparmiati sul gas, vado dal mio Dentista e mi faccio fare un ritocchino agli occhi! La Legge di conversione del cd....

Protesi fisse full-arch, come evitare l’accumulo di placca

Le protesi fisse full-arch, supportate da impianti, possono essere una buona soluzione implanto-protesica. Tuttavia, questo approccio riabilitativo, in alcune circostanze, può comportare qualche problema...

Carie e genetica, cosa svelano gli studi sui gemelli

Carie e genetica sono un binomio che periodicamente diviene oggetto di interesse e di studio. Come è accaduto recentemente per opera di un gruppo...

Antipertensivi, gli effetti di questi farmaci sugli impianti dentali

Gli antipertensivi sono farmaci molto diffusi tra la popolazione di mezza età. Anche i pazienti odontoiatrici spesso ne fanno uso, con quali effetti e...

Necrosi della polpa in ortodonzia, il rischio è nei denti traumatizzati

La necrosi della polpa è un evento estremo che l'odontoiatra cerca di scongiurare in tutti i modi. Una recente revisione sistematica ha cercato di...

Patologia del seno mascellare, le implicazioni odontoiatriche

La patologia del seno mascellare può avere diverse origini. Un gruppo di ricercatori dell'Università di Salamanca, Spagna, ha indagato quelli di pertinenza odontoiatrica. Domandandosi...

Terapia nuova, preventivo vecchio

L’odontoiatra è classicamente abituato, perché così gli è stato insegnato durante il corso di laurea, a rimuovere completamente il tessuto cariato fino a ottenere...

Herpes virus: guida alla corretta gestione Free

Il Prof. Rickard Branemark al Congresso Btk Opera 2023

L'azienda Btk, leader nel campo dell'implantologia dentale, festeggia quest'anno 25 anni di attività. Questo importante traguardo verrà celebrato dal 28 al 30 settembre con...

Propoli: uno studio sulla potenziale azione terapeutica in odontoiatria

La propoli possiede diverse qualità terapeutiche che anche il mondo odontoiatrico sta pian piano scoprendo. Ed è proprio incentrato nell'ambito odontoiatrico un recente studio...

Impianti dentali, gli effetti su denti e tessuti adiacenti

Gli impianti dentali sono divenuti ormai ausili indispensabili alla moderna odontoiatria. Se ben posizionati, hanno un tasso di successo molto alto, come mostrano anche...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php