osteonecrosi ossa mascellari

Cosa fare se in poltrona c’è un paziente che assume farmaci associati a osteonecrosi...

Prima o poi tutti hanno bisogno di cure odontoiatriche, anche e soprattutto chi segue una terapia oncologica o è affetto da una patologia osteometabolica....

Dacci oggi il nostro laser quotidiano

Il titolo non vuole parafrasare la famosa preghiera, piuttosto farci cogliere quella che oggi è una importante opportunità per tutti gli studi odontoiatrici. Non...

La pellicola salivare condiziona il biofilm sulle superfici in titanio

La pellicola salivare influenza la formazione del biofilm sulle superfici in titanio. Un recente studio si è concentrato sull'effetto potenziale della pellicola salivare (PS)...

Bonding indiretto e tecnologia digitale, uno studio ne valuta l’accuratezza

Il bonding indiretto semplifica il lavoro dell'ortodontista, soprattutto quando è eseguito con l'ausilio della tecnologia digitale. Per valutare l'accuratezza dei dispositivi personalizzati stampati in 3D...

Scanner intraorale: come può avvantaggiare il vostro flusso di lavoro digitale?

Nel presente caso clinico, realizzato dal Dott. Joseph Sabbagh, è stato utilizzato lo scanner intraorale DEXIS™ IS 3800 come parte del flusso di lavoro digitale per...

Salute orale e diagnosi precoce. Il ruolo dell’odontoiatra nelle patologie orali

La salute orale è una componente fondamentale della salute generale di un individuo. La prevenzione e la corretta gestione delle patologie orali devono diventare parte...
Plain B-Space

Plain B-Space: tutti i benefici della convergenza, oggi anche su impianti bone level

Un rivoluzionario studio istologico in umano recentemente pubblicato su Clinical Oral Implants Research1, elaborato per mezzo di tomografia al sincrotrone, ha dimostrato che la sinergia...

Ortopantomografia, grazie a un nuovo sistema “U-Net” è più accurata

Dalla ortopantomografia si traggono molte informazioni cliniche sul paziente. Un gruppo di ricercatori afferenti alla Prince Sattam Bin AbdulAziz University di Al-Kharj, Arabia Saudita, ha...

Sigillanti canalari, come scegliere quelli più adatti al caso

I sigillanti canalari, a base di cemento idraulico, sono diventati molto popolari e con essi anche la tecnica di otturazione a cono singolo. Una...

Gengiva in ceramica, una guida per la selezione del colore

La gengiva in ceramica è una soluzione ampiamente utilizzata in odontoiatria, per i risultati estetici che può garantire. Un gruppo di ricercatori dell'Università di...

Invisalign Smile Architect™: il cambio di paradigma nei piani di trattamento integrati orto-restaurativi con...

I moderni piani di trattamento prevedono spesso approcci multidisciplinari. I flussi digitali consentono una più semplice comunicazione sia tra i singoli professionisti (protesista, parodontologo, ortodontista)...

Micro-Endodonzia chirurgica di 1.5 in presenza di calcificazioni

Viene descritto un caso clinico in cui la presenza di severe calcificazioni ha causato la completa ostruzione del lume canalare nel terzo apicale. Si...

Bruxismo notturno, una ricerca fa il punto su bambini e adolescenti

Il bruxismo notturno è un disturbo che può colpire chiunque, a qualsiasi età. L'Université de Montréal, Canada, con il supporto del CIUSSS Nord Ile...

Tabagismo, il team odontoiatrico può fare molto per combatterlo

Il tabagismo, si sa, è uno dei più acerrimi nemici della salute orale. Ma è proprio all'interno degli studi odontoiatrici che questa forma di...

Il lichen planus: malattia orale potenzialmente maligna

Il lichen planus è una malattia infiammatoria cronica della cute e delle mucose. Il lichen planus orale è la localizzazione della malattia alle mucose...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php