Nelle riabilitazioni implantari, il successo è anche una questione di design
Ne parliamo con il professor Jörg Neugebauer, che da oltre 30 anni opera nel settore odontoiatrico da oltre 30 anni e dal 2010 esercita...
Carie, i metodi di rimozione chimico-meccanica sono il futuro
Carie e metodi di rimozione chimico-meccanica dei tessuti dentali erosi sono due temi cruciali nella pratica odontoiatrica. Alcuni ricercatori della King Abdulaziz University di...
Dolore dentale acuto e agopuntura, una nuova revisione sistematica
ll dolore dentale acuto è ciò che spinge più frequentemente il paziente a chiedere aiuto all'odontoiatra. Questi, per alleviare il dolore, può ricorrere alle...
Protesi parziale nell’anziano vale quanto quella convenzionale
La protesi parziale può essere una soluzione valida, tanto quella convenzionale? Uno studio condotto dall'Università di Zurigo, Svizzera, con il supporto della Queen's University...
pH salivare e usura dentale, un binomio da approfondire
Il pH salivare e l'usura dentale sono stati oggetto di una revisione sistematica. Per realizzarla, un gruppo di studiosi del Radboud University Medical Center...
Canali radicolari a forma di “C”, con le GAN sono più chiari
I canali radicolari a forma di "C" presentano una morfologia complessa. Difficile da inquadrare anche dal punto di vista diagnostico. Un gruppo di ricercatori...
L’unione fa la forza
Le associazioni di categoria e gli Ordini di varie professioni regolamentate sollecitano da qualche tempo i propri iscritti a sostituire il tradizionale esercizio professionale...
Osteointegrazione dell’impianto, quanto conta la velocità di trapanatura
L'osteointegrazione dell'impianto è la prova della buona riuscita di un intervento di implantologia, forse quella decisiva. Il clinico per eseguire al meglio l'intervento implantologico...
Carie e genetica, uno studio sui gemelli rilancia la questione
Carie e genetica insieme sono un binomio in parte ancora inesplorato. Un gruppo di ricercatori brasiliani, provenienti da diverse università e centri di ricerca...
Parodontite e diabete: un nuovo studio sui benefici della Metformina
Uno studio sulla parodontite condotto da un gruppo di ricercatori del King’s College London, UK, mette in risalto gli effetti benefici di un farmaco,...
Sindrome della bocca urente, allo studio un composto a base di capsaicina
La sindrome della bocca urente (BMS) o glossodinia, com'è noto, ha un'eziopatologia complessa, in parte ancora sconosciuta. Un grupppo di ricercatori guidato da André...
Stampa 3D, lo stato dell’arte visto attraverso la ricerca
La stampa 3D, nota anche come manifattura additiva, è un'innovazione che sta rivoluzionando il settore dentale. Sebbene siano stati fatti progressi nella sua applicazione...
Osteotomia, ancora poche le evidenze scientifiche su come controllare il calore
L'osteotomia è una procedura cruciale per l'inserimento degli impianti dentali. Tuttavia, la generazione di calore durante questa fase può avere un impatto significativo sul...
Impianti Premium One e Shelta Power: nuova morfologia per una resa ancora migliore
Gli impianti Premium One e Shelta sono ufficialmente POWER. Una sistematica consolidata da 25 anni di letteratura scientifica e storia clinica è oggi oggetto...
Gli steroidi sono sicuri ed efficaci anche in chirurgia orale
Gli steroidi, noti anche come glucocorticoidi o corticosteroidi, sono una classe di farmaci derivati dal colesterolo. La ghiandola surrenale li produce insieme ad altri...
Parodontite apicale e artrite reumatoide, un binomio più che possibile
La parodontite apicale è una patologia infiammatoria fastidiosa e pericolosa per la salute dei denti. Un gruppo di ricercatori dell'Università di Birmingham, UK, con...