NOXI – The Night Aligner: nessun allineatore è più invisibile di quello che lasci...
Un normale allineatore trasparente deve essere indossato almeno 22 ore: non basta indossarlo solo la notte, ma è quello che tutti i pazienti vorrebbero....
Bruxismo e ipertrofia del massetere: praBTX-A funziona
Bruxismo e ipertrofia del muscolo massetere possono essere trattati efficacemente con una particolare tossina botulinica. Un gruppo di ricercatori universitari di Seul, Corea, ha...
Difetti orofacciali congeniti nei bambini e rischio d’asma
I difetti orofacciali congeniti espongono i bambini a un rischio più elevato di sviluppare l'asma. Almeno questo secondo la Chang Gung University di Taoyuan,...
Buone regole affinché la fattura non diventi una… iattura
La fattura è un documento complesso, che ha rilevanza giuridica sotto vari profili: quello fiscale è il primo a cui si pensa, ma c’è...
Malattie perimplantari, uno studio fa il punto sul ruolo della prevenzione
Le malattie perimplantari (MPI) spaventano i pazienti, ma soprattutto gli odontoiatri che ne conoscono le possibili conseguenze, a volte davvero gravi. La prevenzione resta...
Fumo: gli effetti antiestetici sulle ricostruzioni in composito
Il fumo è nemico della salute, dei denti, ma anche delle ricostruzioni in composito. Con questa idea, due ricercatori della Dental Hospital and School...
La rimozione degli impianti secondo una recente revisione sistematica
La rimozione degli impianti osteointegrati è la conseguenza di un fallimento. Tale azione, se non eseguita correttamente, può portare a ulteriori complicanze. Per questa...
I 10 step fondamentali per una corretta sterilizzazione
Fase cruciale per ridurre il rischio di contaminazioni, la sterilizzazione degli strumenti utilizzati durante le attività dello studio deve essere effettuata nel rispetto delle...
I metodi di ausilio ottico utili per l’anticipazione della diagnosi di cancro orale
Il cancro orale rappresenta una sfida significativa nel campo della salute pubblica e della medicina. Nei Paesi occidentali costituisce dal 6% al 10% di...
Chirurgia ossea piezoelettrica, dove si sta indirizzando la ricerca
La chirurgia ossea piezoelettrica ha suscitato un notevole interesse negli ultimi decenni anche e soprattutto in ambito odontoiatrico. Numerosi articoli hanno evidenziato l'effetto piezoelettrico...
L’ansia dentale nel bambino, come ridurla con le tecniche di distrazione
L'ansia dentale è un fenomeno che preoccupa pazienti e odontoiatri. Quando poi a soffrire di ansia è il bambino, la preoccupazione dell'operatore è ancora...
Consulenza protesica, come aiutare i pazienti a decidere meglio
La consulenza protesica pone spesso il paziente di fronte a una grande quantità di informazioni, difficile da comprendere e da gestire correttamente. D'altro canto,...
La meta-ricerca è quel che servirebbe oggi all’odontondoiatria
La meta-ricerca, cioè la ricerca sulla ricerca, in altre parole lo studio di come s'è condotta o si dovrebbe condurre una ricerca, è una...
Carie e ipomineralizzazione, come individuarle con l’IA
Carie e ipomineralizzazione devono essere diagnosticate con tempestività. E l'esperienza clinica a volte non basta. Per fortuna, le nuove tecnologie come l'intelligenza artificiale (IA)...
Sensibilità dentinale e rischio carie: un binomio da gestire con soluzioni immediate
La sensibilità dentinale è una condizione piuttosto diffusa, in grado di causare forte disagio ai pazienti fino a condizionarne il benessere quotidiano. Si manifesta...
Carcinoma orale, al San Raffaele un nuovo test salivare “made in Italy”
Il carcinoma orale a cellule squamose (OSCC) è una malattia grave e insidiosa che ogni anno nel mondo colpisce oltre 745mila persone. Il tasso...