63° Congresso scientifico ANDI, l’Odontoiatria torna in presenza
“Odontoiatria tra tecnologia e multidisciplinarietà” è il titolo del Congresso nazionale che ANDI ha organizzato nelle giornate del 24 e 25 settembre a Riccione. Il segretario culturale nazionale ANDI, Virginio Bobba, ne anticipa gli aspetti più significativi.
Gli studi odontoiatrici sono sicuri anche con la variante Delta
In un’intervista ad ANDI News, il direttore generale della Prevenzione presso il Ministero della Salute, Giovanni Rezza, ha ricordato che le misure di prevenzione da Covid-19 prese negli studi odontoiatrici sono assolutamente efficaci.
Expodental Meeting, formazione dentale a 360°
Torna Expodental Meeting, l’evento di riferimento internazionale nel mondo del dentale; dal 9 all’11 settembre a Rimini, con un programma formativo a tutto campo per i professionisti del settore. Format rinnovato per EXPO3D, l’appuntamento completo sulla odontoiatria digitale.
Presentata la nuova Guida agli Indici Sintetici di Affidabilità 2021
Il presidente nazionale ANDI, Carlo Ghirlanda, e il segretario sindacale, Corrado Bondi, hanno presentato la nuova Guida agli Indici Sintetici di Affidabilità 2021, commentando il percorso che ha portato a effettuare le attuali modifiche.
Nasce Transizione ecologica Italia: iscriviti alla newsletter!
Dal Gruppo editoriale Tecniche Nuove un nuovo strumento di informazione (rivista+web) dedicato ai temi maggiormente sentiti in questi ultimi anni: la sostenibilità ambientale, l’economia circolare e, appunto, la transizione ecologica.
RSPP e obbligo di aggiornamento quinquennale
Un aggiornamento puntuale per acquisire le conoscenze nell'ambito dello svolgimento del ruolo di RSPP e per affinare le competenze sulla gestione della sicurezza e della salute sul lavoro. Scopri il corso "L’odontoiatra datore di lavoro. Aggiornamento quinquennale RSPP – Edizione 2021".
Prorogata la possibilità di assumere ASO senza titolo
È stata prorogata di dodici mesi la possibilità di assumere gli ASO che non hanno ancora conseguito il titolo e devono quindi concludere il corso di formazione.
Iandolo: importante tener conto dei laureati all’estero che tornano in Italia
La CAO nazionale della FNOMCeO ha proposto di contemplare, nella programmazione, anche i dentisti che si laureeranno all’estero, sottraendo dal fabbisogno a sei anni la media dei laureati all’estero nell’ultimo lustro.
La gestione delle lesioni nervose del cavo orale
Le Raccomandazioni di buona pratica clinica, diffuse dalla Società Italiana di Chirurgia maxillo-facciale e curate da un gruppo di lavoro polispecialistico coordinato dal prof. Federico Biglioli, fanno chiarezza sull’argomento e forniscono un algoritmo al clinico con un valore scientifico garantito da una delle più autorevoli società scientifiche nazionali.
L’informazione deve passare dai ragazzi
Luigi Traversa sulla prevenzione in odontoiatria: «È necessario sensibilizzare la popolazione, ponendo maggiore attenzione ai protocolli di accesso alle scuole e a tutti i luoghi di aggregazione giovanile».
L’implantologia ceramica in un corso “Fad”
Sarà disponibile sulla piattaforma di Accademia Tecniche Nuove dal primo giugno 2021 il corso di aggiornamento professionale, valido ai fini Ecm, realizzato dal gruppo di esperti afferenti all’Università degli Studi di Milano guidati da Andrea Enrico Borgonovo, professore a contratto presso lo stesso ateneo milanese.
Riccardo Del Lupo è il nuovo presidente AIOP
Specialista in parodontologia, implantologia e protesi, Riccardo Del Lupo è il nuovo presidente dell’Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica.
Covid-19: odontoiatri pronti a somministrare il vaccino
Il presidente della CAO nazionale Raffaele Iandolo commenta il Protocollo d'intesa che definisce le modalità per il coinvolgimento degli iscritti all'Albo degli Odontoiatri nella campagna di vaccinazione nazionale anti-Covid-19.
CAO nazionale: Raffaele Iandolo riconfermato alla presidenza
Confermato alle elezioni della Commissione Albo Odontoiatri il gruppo del presidente nazionale uscente, Raffaele Iandolo, con la lista Insieme.
Sars‐CoV‐2 e salute orale: possibile causa di alitosi
Uno studio condotto presso il Centre for Evidence-based Health Care di Brno ha avanzato l’ipotesi che il virus Sars‐CoV‐2 possa causare alterazioni della superficie della lingua associate ad alitosi.
Vaccini, per ANDI Roma le tempistiche restano critiche
Dei tempi e modalità di somministrazione del vaccino contro la SARS-CoV-2 la sede di Roma dell’Associazione nazionale dei dentisti italiani si è occupata a più riprese e in tempi recenti. In questa intervista Sabrina Santaniello, presidente di ANDI Roma e segretario nazionale ANDI, fa il punto della situazione.