air polishing

Air polishing in parodontologia

Nella fase di mantenimento della malattia parodontale, l’utilizzo di polveri a bassa abrasività per controllare il biofilm consente un approccio indolore, efficace e veloce,...
Parodontite

Parodontite, allo studio un nuovo strumento per diagnosticarla

La parodontite è una malattia spesso diagnosticata tardivamente. Un gruppo di ricercatori afferenti a diverse università cinesi, nonché all'European Research Group on Periodontology, Svizzera,...

Carie dentale, l’approccio più adatto per gestirla al meglio

La carie dentale è ancora oggi una delle malattie infettive più diffuse al mondo. Tuttavia, negli ultimi anni c'è stato un notevole progresso nella...

La chirurgia guidata funziona, ma servono studi più approfonditi

La chirurgia guidata è ampiamente utilizzata in implantologia. Tuttavia, secondo alcuni autori non ci sarebbero ancora prove definitive a favore della superiorità di questo...

Il Dentista Moderno: open access, but patient oriented!

Il mondo delle riviste scientifiche è profondamente cambiato e l’avvento dell’open access ha modificato il paradigma delle pubblicazioni anche in campo odontoiatrico. In che cosa consiste...
Chirurgia guidata

Chirurgia guidata: riabilitazione implanto protesica di agenesia degli incisivi laterali superiori

In questo case report, realizzato dal Dott. Fabio Scarano Catanzaro, viene descritto un intervento di riabilitazione implantare effettuato con pianificazione digitale e chirurgia guidata su...
igiene orale

Igiene orale: un’App può aiutare i bambini con ADHD

L'igiene orale, tanto raccomandata dagli odontoiatri, può essere un problema. Soprattutto per i bambini affetti da ADHD. Il disturbo da deficit di attenzione e...
cariologia omiche

Cariologia: cresce l’interesse per le “tecnologie omiche”

La cariologia è una disciplina divenuta sempre più complessa, tanto quanto il suo oggetto di studio, la carie, la cui eziologia dipende da diversi...
disturbi temporomandibolari

I disturbi temporomandibolari trattati con la telemedicina

I disturbi temporomandibolari (TMD) richiedono spesso un approccio multidisciplinare. E nel trattamento di questi disturbi, la fisioterapia svolge un ruolo cruciale. Considerando l'esperienza maturata...

Gli impianti con superficie porosa, stampati in 3D, rispondono bene

Gli impianti dentali continuano a ispirare la ricerca. Questa volta è quella italiana a primeggiare, grazie al lavoro di un gruppo di ricercatori di...

Trattamenti ortodontici e salute generale, un binomio da approfondire

I trattamenti ortodontici sono sempre più diffusi, anche grazie alla crescente sensibilità dei pazienti sulla salute orale. La ricerca su questa tipologia di trattamenti...

I restauri in composito rilasciano sostanze anche dopo 24 ore

I restauri in composito sollevano preoccupazioni sulla sicurezza a lungo termine. Nonostante diversi studi effettuati proprio in questo ambito, i dettagli sui prodotti di...
TMD

TMD e sistema mandibolare craniocervicale a confronto

I TMD, cioè i disordini temporomandibolari possono essere causa di dolore e disfunzione. Difficili da inquadrare, ma anche da curare, rappresentano a volte una...
chemioterapia e mucosite

Chemioterapia e mucosite, la fotobiomodulazione la previene

Chemioterapia e mucosite vanno spesso di pari passo. I trattamenti anticancro, infatti, sovente comportano effetti collaterali molto pesanti anche per il cavo orale. Un...
parodontite apicale

Parodontite apicale e infiammazione, un legame da considerare

La parodontite apicale (PA) è spesso associata a uno stato di infiammazione, oltre che a forti dolori di natura endodontica. Tanto che una ricerca,...
scelta siliconi impronte dentali

La scelta dei siliconi per impronte dentali: differenze tra condensazione e addizione

L'obiettivo del dentista, quando si parla di scegliere il più adatto materiale d'impronta, è quello di avere un risultato accurato, preciso, che possa garantire...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php