Il 70% delle aziende di dispositivi odontoiatrici rischia la chiusura
Un rapporto realizzato dall'istituto Keystone e presentato a Rimini in occasione del congresso 'Amici di Brugg' ha evidenziato un grosso problema nel settore odontoiatrico:...
Istat, anziani trascurati dall’odontoiatria: un problema da affrontare con urgenza
C’è un problema europeo diffuso che riguarda l’accesso alle cure odontoiatriche, un problema che in Italia colpisce in modo particolare la fascia delle persone più fragili, gli anziani, e che dovrebbe essere affrontato con urgenza da parte delle istituzioni, ma anche dalla classe odontoiatrica nel suo complesso. Il commento di Marco Landi, presidente del Consiglio Europeo dei Dentisti (CED)
Emergenza Covid-19: bonus di 50 crediti formativi per medici e odontoiatri
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha anche stabilito che il termine per il recupero del debito formativo relativo al triennio 2017-2019 è stato prorogato fino al 31 dicembre 2021.
Allarme sigarette elettroniche: potrebbero causare problemi ai polmoni
Le sigarette elettroniche finiscono al centro delle polemiche. Il motivo è un comunicato pubblicato dai Centers for Disease Control and Prevention. In cui si dichiara che potrebbero essere collegate a ben 94 gravi casi di malattia polmonare segnalati negli Stati Uniti, in 14 stati diversi, dal 28 giugno al 15 agosto 2019.
OSAS e BMD, individuata un’interessante correlazione
Tra OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome) e BMD (bone mineral density), negli adulti, sembra esserci uno stretto legame. È quanto emerso da uno studio...
Il mondo odontoiatrico e le pubblicazioni scientifiche
Il mondo odontoiatrico è piuttosto variegato, sia perché costituito da specialisti in branche diverse dell’odontoiatra (conservativa, implantologia, parodontologia…) sia per l’eterogeneità delle strutture professionali,...
Enpam: grandi novità per studenti odontoiatria e medicina
Sono state introdotte nella legge di Stabilità nuove tutele per gli studenti di Medicina e Odontoiatria.
“I futuri medici e dentisti infatti non dovranno più...
Preoccupazione per AIC: gli italiani non conoscono le normative sull’amalgama
Le otturazioni dentali in amalgama d’argento possono costituire un rischio per la salute, motivo per cui un regolamento europeo ne ha vietato l’utilizzo in bambini e donne in gravidanza o in fase di allattamento.
AIO al congresso ANTLO: l’odontotecnico non è una figura sanitaria
Il Presidente AIO Pierluigi Delogu ha partecipato al Congresso ANTLO (Associazione Nazionale Titolari di Laboratorio Odontotecnico) durante il quale ha ribadito il diritto della...
Premio Eklund Foundation 2017: anche italiani tra i vincitori
La Eklund Foundation è una società fondata nel 2015 grazie alla donazione della famiglia Eklund per supportare la ricerca e l’educazione in campo odontoiatrico.
“La...
Coronavirus: 76 medici in prima linea contro il virus
Il ministero della Salute ha istituito una «task force» che ha il compito di coordinare a tempo pieno ogni iniziativa correlata al contenimento e...
#SorrisiPreviDenti: esperienze formative per educare i bambini all’igiene orale
Coinvolgere i più piccoli grazie a un’esperienza che sappia essere allo stesso tempo divertente e formativa, per garantire loro una migliore futura salute orale. È questo l’obiettivo del progetto con incontri formativi, laboratori e giochi di animazione guidati da esperti odontoiatri.
Oms, meno sale per salvare milioni di vite
Milioni di vite possono essere salvate riducendo il consumo di sale. Lo ricorda l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) esortando i Paesi a intervenire per...
Prestazioni peggiori per gli sportivi che non curano l’igiene orale
Le prestazioni peggiorano negli atleti che non curano adeguatamente la propria igiene orale, portandoli a saltare gli allenamenti e a rendere meno. È quanto dichiarato dal dottor Ian Needleman, University College London, in occasione dell’evento Sunstar Foundation.
Donna amanuense nell’antica Germania: scoperta grazie a un dente
L’amanuense non era solo un mestiere da uomini. È quanto scoperto dalla dottoressa Christina Warinner del Max Planck Institute for the Science of Human...