Consolidiamo le fondamenta per costruire il nostro futuro

Si parlerà di questo dal 18 al 19 novembre al Palazzo della Cultura e dei Congressi di Bologna, in occasione del  XXX Congresso Internazionale...

Sensibile al bello e alle giuste proporzioni

È Francesco Scarparo, 56 anni, medico-odontoiatra libero professionista, socio fondatore della S.I.C.O., nonché Presidente del Coordinamento delle Associazioni Odontostomatologiche Italiane (C.I.C.). Da Venezia, la...

Il mio impegno nella cura della Mih

È l’acronimo di Molar Incisor Hypoplasia, la patologia che colpisce i primi molari e incisivi permanenti  di cui Chiara Baroni, ricercatrice  presso l’Università degli...

Terapia omeopatica in chirurgia parodontale

Obiettivo del presente lavoro è fornire un protocollo farmacologico omeopatico post-operatorio in grado di sostituire il trattamento farmacologico allopatico con antibiotici e antiinfiammatori negli interventi di chirurgia orale ambulatoriale non solamente in soggetti atopici e/o intolleranti ai farmaci classici, ma in tutta la popolazione odontoiatrica che non presenta indicazioni assolute all’antibiotico profilassi.

Un nuovo approccio chirurgico per aumentare lo spessore dei tessuti molli all’inserimento...

Riassunto Il successo della terapia implantare nei settori estetici è determinato non solo dalle percentuali di sopravvivenza degli impianti ma anche dalla qualità del loro...

Quattro domande sull’endodonzia

Le abbiamo indirizzate ad altrettanti esponenti della Società Italiana di Endodonzia, la società scientifica presieduta da Marco Martignoni che dal 14 al 17 settembre...

Cone Beam Computed Tomography in endodonzia: una revisione

La radiografia è uno strumento essenziale sia nella diagnosi che nella gestione dei problemi endodontici. Le radiografie vengono effettuate utilizzando una varietà di tecniche...

Risoluzione di malattie infiammatorie e parodontali: aspetti molecolari e implicazioni terapeutiche

L’infiammazione parodontale è una malattia supportata sia da immunità congenita che acquisita ed è associata alla perdita permanente del legamento parodontale, del cemento e...

Odontoiatria trans-culturale, un’opportunità anche per la professione

Attraverso questo paradigma l’odontoiatria può confrontarsi con i problemi della salute orale nelle comunità più svantaggiate dei Paesi in via di sviluppo, ma anche...

Il ruolo della Tomografia Computerizzata Cone-Beam in endodonzia Validazione di un metodo sperimentale di...

Riassunto Questo studio sperimentale si pone come obiettivo di analizzare l’anatomia della camera pulpare e del sistema canalare utilizzando una tecnologia radiografica all’avanguardia, come la...

“Vivere la professione attraverso gli allievi”

È questa la missione del docente universitario secondo Carlo Maiorana, 53 anni, brianzolo, titolare dell’Insegnamento di Chirurgia Orale e Direttore della Scuola di Specializzazionein Chirurgia Odontostomatologica presso...

Eccellenza clinica e sostenibilità delle cure

È all’interno di questo perimetro che Enrico Manca, 40 anni, cagliaritano, odontoiatra libero professionista, ma anche relatore apprezzato in Italia e all’estero, pratica l’odontoiatria...

Uniti per promuovere insieme la cultura del sorriso

È con questo spirito che Claudio Lanteri, medico odontoiatra, 63 anni, è entrato a far parte del consiglio direttivo della Società Italiana di Ortodonzia...

L’uso dei laser Erbium: YAG ed ErbiumCromium: YSGG in odontoiatria restaurativa

Riassunto Il laser ad ErbioCromo: Ittrio-Scandio-Gallio-Granata (ErCr: YSGG) ha un mezzo attivo che consiste in una barretta di granato-ittrio-scandio-gallio drogato con ioni erbio e ioni...

La politica per il nuovo presidente AIO? Una passione antica come la sua...

Pierluigi Delogu, 49 anni, sassarese, odontoiatra libero professionista, è il nuovo Presidente di AIO. Una nomina arrivata dopo una lunga militanza nell’Associazione Italiana Odontoiatri,...

Il laser a diodi nel trattamento dei tessuti molli del cavo orale: uno...

Riassunto Obiettivi. In patologia orale il laser a diodi viene ampiamente utilizzato per effettuare prelievi bioptici, quantunque esistano pareri contrastanti sul suo impiego perché, in...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
  • n.10 - Novembre 2024
css.php