Sistema orofacciale, quando suonare uno strumento a fiato è un problema
Gli strumenti a fiato richiedono un intenso utilizzo dei muscoli orofacciali e possono influire sulla salute del sistema stomatognatico. Uno studio recente, condotto presso...
ANDI ritorna sul divieto per gli odontoiatri di aprire società di capitale
Il tema del divieto per le società di capitale di iscriversi al Registro delle imprese come “attività odontoiatrica”, continua a suscitare non poco interesse....
Expodental Meeting arricchisce la sua offerta formativa con l’ingresso di ExpoRDH
Un nuovo progetto interamente dedicato ai professionisti in Igiene Dentale e una interessante opportunità per l’industria dentale all’interno di Expodental Meeting di Rimini.
Expodental Meeting,...
Coronavirus, emergenze sanitarie e ruolo “sentinella” dell’odontoiatra
Al di là degli specialisti che si affacciano in prima persona alla gestione dei casi sospetti e dei ricercatori impegnati nello studio di misure profilattiche e terapeutiche, i medici sul territorio hanno il dovere di filtrare con l’occhio delle evidenze scientifiche le informazioni che giungono al grande pubblico. In caso di condizioni straordinarie, anche l'odontoiatra è chiamato a un ruolo sentinella non delegabile e di fondamentale importanza.
Allarme mancanza medici: la risposta di FNOMCeO
La lotta della Federazione Nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri (FNOMCeO) contro la carenza di medici specialisti in Italia continua. Questa...
Michel Cohen: abbracciare il cambiamento
L’odontoiatria è in fermento. Accanto agli studi tradizionali, che rappresentano circa il 90% dell’offerta odontoiatrica in Italia, sono sempre più presenti gruppi odontoiatrici di...
Tariffe agevolate dal dentista per i soci dell’Ap e della Faip
La convenzione firmata tra le Cliniche odontoiatriche (Lco), l’Associazione paraplegici (Ap) e la Federazione associazioni italiana paraplegici (Faip) prevede l’applicazione di un listino sociale...
Enpam e Inail a Speranza: aumentare la dotazione per i morti da infortuni sul...
Enpam e Inail hanno richiesto al ministro della Salute Roberto Speranza di aumentare il finanziamento al fondo di Stato per i morti da infortuni sul lavoro, che grazie al Decreto-legge Cura Italia include le vittime del Covid.
Servizio per la conservazione delle fatture elettroniche: nuova scadenza all’Agenzia delle Entrate
Il Direttore dell’Agenzia delle Entrate comunica, con il provvedimento n. 107524 del 20 aprile u.s., che la scadenza per comunicare all’Agenzia delle Entrate l’adesione...
Convegno scientifico CAO nazionale: Odontoiatria eccellenza italiana
Si è tenuta a Milano la terza edizione del convegno scientifico organizzato dalla CAO nazionale, dal titolo Odontoiatria eccellenza italiana.
Malattie croniche: nel 2020 saranno l’80% del totale
Nel 2020 le patologie croniche occuperanno ben l'80% del totale delle malattie, con conseguenze pesantissime. Già oggi infatti, a livello globale, sono responsabili dell'86%...
Fattori anatomici predisponenti la pericoronite del terzo molare inferiore
Proprio la forma recidivante di pericoronite dell'ottavo inferiore costituisce una delle più comuni indicazioni all'avulsione dello stesso. Per questo motivo, pare interessante comprendere la correlazione tra morfologia dell'elemento dentale e la tendenza a manifestare quadri infiammatori in maniera ricorrente.
Proposto innalzamento soglia regime forfettario a 85mila euro
Il sottosegretario all'economia Federico Freni è intervenuto al Tax Advisory Summit di ItaliaOggi presentando alcune delle novità che troveranno sede nel nuovo testo del disegno della legge delega fiscale attualmente in fase di ultimazione.
Un legame tra problemi ai capelli e suscettibilità alla carie
Un team di ricerca guidato da Olivier Duverger ha scoperto che esiste un legame tra alcuni problemi di capelli e la suscettibilità alla carie...
Sondaggio per valutare l’ipercapnia negli operatori sanitari
L’utilizzo di prolungato e continuativo di mascherine N95 (FFP2) può compromettere significativamente lo scambio di gas al punto da causare ipercapnia? A questo interrogativo si propone di dare una risposta Il questionario promosso dalla Scuola di specializzazione in Ortognatodonzia dell’Università degli Studi dell’Aquila, valutando la saturazione dell'ossigeno in un campione di operatori sanitari che indossano una maschera FFP2 per quattro ore consecutive.
Air polishing in parodontologia
Nella fase di mantenimento della malattia parodontale, l’utilizzo di polveri a bassa abrasività per controllare il biofilm consente un approccio indolore, efficace e veloce,...