Pillole di odontoiatria per pazienti

n°1 schede-DM-demineralizzazione 2

Telemedicina orale: fondamentale per l’odontoiatria

Riassunto Obiettivo. L’utilizzo della rete per connettere varie strutture sanitarie odontoiatriche territoriali permette una razionalizzazione delle risorse umane e un decentramento delle competenze professionali, dimostrando come una...

Ricominciamo dall’odontoiatria pediatrica

È quanto sembra voler suggerire Raffaella Docimo, professore ordinario di Odontoiatria Pediatrica presso l’Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Madre di tre figli, ha rinunciato alla libera professione per...

Perché promuovere la cultura del volontariato

Lo spiega Evangelista Giovanni Mancini, classe 1959, medico odontoiatra libero professionista, nonché presidente della Fondazione ANDI onlus, il braccio solidale dell’Associazione Nazionale Dentisti Italiani nato nel...

Gli insegnamenti dell’odontoiatria infantile

Sono diversi e non riguardano solo la salute del bambino. L’odontoiatria pediatrica mostra da sempre una particolare attenzione agli aspetti sociali della professione, ma anche a quelli della relazione con il paziente, come spiega Giuseppe Marzo, tarantino, 55 anni, presidente della Società Italiana di Odontoiatria Infantile.

Il futuro dell’odontoiatria secondo Buser

Uno dei padri delle superfici SLA, Daniel Buser, Direttore del Dipartimento di Chirurgia Orale e Stomatologica dell’Università di Berna, nonché presidente dell’ITI, racconta la sua...

Indicazioni cliniche per l’autotrapianto di premolari: protocollo per denti immaturi

La perdita di denti nei pazienti in crescita rappresenta una situazione clinica difficile. Le opzioni di trattamento proposte dovrebbero considerare l’adattamento alla crescita e...

“Restate in Italia per imparare il mestiere”

È quanto consiglia ai giovani neolaureati Massimo Simion, milanese, 58 anni,Professore Associato e Responsabile del Reparto di Parodontologia della Clinica Odontoiatrica dell’Università degli Studi...

Un professionista incline alla rettitudine

Affascinato dalla chirurgia sin dall’adolescenza, Mauro Labanca profonde il suo impegno tra lo studio professionale, l’insegnamento universitario e l’attività in diverse associazioni

La forza dei gruppi di studio

Ancora poco diffusi in Italia, ma di grande utilità per la formazione continua dei liberi professionisti, rappresentano un modello verso cui tendere. È quanto...

Un’attività incentrata sul paziente

È questa l’odontoiatria per Alberto Fonzar, friulano, classe 1959, presidente della Società Italiana di Parodontologia. Come si caratterizza nel nord-est del nostro Paese, com’è...

Una strada segnata dagli “Amici di Brugg”

È quella di Nicola Perrini, 71 anni, Medico Chirurgo, specialista in Odontoiatria e Stomatologia, membro fondatore della S.I.E e dell’A.I.E., presidente della Fondazione “Prof....

La prevenzione, il sale della medicina

Così la definisce Laura Strohmenger, Coordinatrice delle attività del Centro di Epidemiologia Orale e Odontoiatria di Comunità dell’OMS, nonché  Professore Ordinario presso il CLOPD dell’Università degli...

Nuovi stili di vita per una nuova odontoiatria

Con il Progetto Stili di vita la Società Italiana di Parodontologia approfondisce lo studio delle correlazioni tra le patologie parodontali e quelle sistemiche con...

Dalla protesi all’implantologia…

Il passo è stato breve, ma anche un po’ fortuito per Eugenio Romeo, 51 anni, Professore Associato di Malattie Odontostomatologiche presso l’Università degli Studi...

La nostra professione, un servizio al cittadino

Si definisce un odontoiatra di vecchio stampo, proprio come lo era il padre Valerio, Luca Cordaro, romano, 47 anni, medico chirurgo, specializzato in Odontostomatologia...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
  • n.10 - Novembre 2024
css.php