respirazione orale

Respirazione orale e deglutizione atipica allo studio

La respirazione orale può influenzare la crescita dentale e facciale, causare disturbi del sonno e compromettere la qualità della vita. Questa condizione, com'è noto,...

OmniVisionSalus: il primo osservatorio dentale permanente

Key-Stone, società internazionale di ricerche di mercato e consulenza strategica, ha presentato  "OmniVisionSalus". Si tratta di un progetto "omnibus" (ricerca ripetuta e multi-cliente) dedicato...
smalto usura

Usura dello smalto, uno studio analizza diversi materiali ceramici

L'usura dello smalto può essere causata da diversi fattori. Un gruppo di ricercatori afferenti alla Freie Universität Berlin e alla Humboldt-Universität zu Berlin, Germania,...
bruxismo

Il bruxismo può mettere a rischio la sopravvivenza degli impianti

Il bruxismo è un'attività ripetitiva dei muscoli masticatori che può generare diversi disturbi, ai denti come alle articolazioni temporo-mandibolari. Tuttavia, potrebbe essere d'ostacolo anche...
ansia dentale

L’ansia dentale nel bambino si riduce nelle visite sequenziali

L'ansia dentale è un problema che può interessare i pazienti di tutte le età. Nel bambino, com'è noto, l'attenzione dell'odontoiatra e del suo team...
Impianto singolo

Impianto singolo con o senza innesto di tessuto connettivo

L'impianto singolo posizionato in una zona estetica richiede grande attenzione, anche rispetto al tessuto connettivo. Un gruppo di ricercatori della University of Groningen, Olanda, ha...

Parodontite: le polveri sottili tra le possibili cause

La parodontite è una malattia multifattoriale che preoccupa molto sia i pazienti sia i clinici. D'altro canto, l'individuazione dei fattori di rischio resta una...
presa del colorevideo

Presa del colore: più semplice e affidabile con il digitale

VITA Zahnfabrik è stata la prima azienda nel settore a descrivere i colori dei denti. Attualmente, oltre l'80% delle prese del colore a livello...

L’erosione dello smalto dentale si contrasta con il calcio

L'erosione dello smalto dentale (ESD) è, come noto, un fenomeno caratterizzato dalla perdita di tessuto dentale in seguito a ripetute sfide acide e sollecitazioni...
rigenerazione polpa dentale

Rigenerazione della polpa dentale, uno studio sulle “resolvine”

La rigenerazione della polpa dentale è un passaggio essenziale nella cura della pulpite irreversibile, spesso trattata con terapia della polpa vitale o terapia canalare...
sanguinamento post-operatorio

Rischio di sanguinamento post-operatorio, come valutarlo concretamente

Il rischio di sanguinamento post-operatorio, dopo un'estrazione dentale, dovrebbe essere preso sempre in considerazione. In particolare nei pazienti sottoposti a terapia antiaggregante, condizione divenuta...
decisioni cliniche

Decisioni cliniche, quali fattori le influenzano

Le decisioni cliniche sono il pane quotidiano di un odontoiatra. Il clinico, infatti, nel redigere il piano di trattamento, compie una diagnosi e offre...
perimplantite

Perimplantite, quanto è efficace la cura di supporto dopo la terapia

La perimplantite è una patologia che richiede un approccio di intervento tempestivo e costante nel tempo. La miglior cura resta però la prevenzione primaria,...
MEDIT scanner intraorale

Intervista con il CTO di MEDIT. L’impatto di MEDIT sulla scansione intraorale: una svolta...

Con la crescente popolarità acquisita dagli scanner intraorali tra i dentisti, i criteri per la selezione di questi dispositivi si sono ampliati. Sebbene sul mercato...
Invio dati spesa sanitaria

Invio dei dati di spesa sanitaria: tutte le regole

II dentisti singoli e associati, le strutture autorizzate per l’erogazione dei servizi sanitari non accreditate e gli igienisti dentali sono periodicamente alle prese con...
Matteo Beretta

La rivoluzione digitale in odontoiatria pediatrica: qualche domanda a Matteo Beretta

Le nuove tecnologie applicate ai piccoli pazienti rendono l’esperienza della visita e del trattamento molto più confortevole. Il vero vantaggio, oltre la pura clinica,...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.2 - Febbraio 2025
  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
css.php