Clorexidina e cimenolo per combattere la parodontite in un nuovo studio
Clorexidina e cimenolo sono divenuti oggetto di un nuovo studio sulla parodontite di grado I e II. Secondo uno studio condotto dall'Università di Siviglia,...
Rigenerazione ossea verticale e possibili complicanze
Le tecniche di rigenerazione ossea verticale sono oggi ampiamente utilizzate in implantologia. Tuttavia, di fatto, l'esito di queste procedure è poco prevedibile, proprio come...
Fidelizza i tuoi pazienti!
La prevenzione è determinante per mantenere lo stato di salute della bocca.
Ma per poter prevenire bisogna prima conoscere. Sorridenti – 500 domande e risposte...
Sigillanti canalari, come scegliere quelli più adatti al caso
I sigillanti canalari, a base di cemento idraulico, sono diventati molto popolari e con essi anche la tecnica di otturazione a cono singolo. Una...
Il flusso digitale prende il largo dalle sponde di Chia
Il flusso digitale è stato uno dei temi dibattuti a Chia, in Sardegna (dal 13 al 15 giugno 2019), in occasione del X Congresso Internazionale...
Odontoiatria restaurativa biomimetica, i miti da sfatare
L’odontoiatria restaurativa biomimetica (BRD) mira a imitare la struttura e la funzione dei denti naturali. Tuttavia, molte pratiche associate a questa disciplina sono state...
Responsabilità professionale: la rivincita degli odontoiatri liberi professionisti
Il primo dei due emendamenti che ANDI aveva deciso di presentare ad alcuni parlamentari per fare in modo che venissero meno le differenze che si...
Gli intarsi: qualità e ottimizzazione dei tempi
Il nuovo video-corso sugli intarsi, realizzato in collaborazione con il dottor Luca Tacchini, mira a fare chiarezza in maniera didattica e allo stesso tempo visiva e pratica, su tutti quei momenti la cui precisione è fondamentale per approcciare correttamente la riabilitazione del paziente con restauri parziali.
Terapia antitrombotica, la gestione perioperatoria in studio
La terapia antitrombotica può rappresentare un ostacolo o una preoccupazione per il paziente odontoiatrico, nonché per l'odontoiatra. La sospensione della terapia anticoagulante, infatti, riduce...
Odontoiatria trans-culturale, un’opportunità anche per la professione
Attraverso questo paradigma l’odontoiatria può confrontarsi con i problemi della salute orale nelle comunità più svantaggiate dei Paesi in via di sviluppo, ma anche...
Il 40% dei medici under 40 è precario
In Italia su 7.000 medici under 40 del Ssn circa 3.000 hanno un contratto atipico, una cifra che rappresenta circa il 40%. Numeri illustrati da...
Comunicato dei Ministri della Salute G7 Milano 5-6 Novembre, 2017
Premessa
Noi, i Ministri del Salute del G7, ci siamo riuniti a Milano il 5 e 6 novembre 2017, in continuità con il Comunicato...
Covid-19: odontoiatri pronti a somministrare il vaccino
Il presidente della CAO nazionale Raffaele Iandolo commenta il Protocollo d'intesa che definisce le modalità per il coinvolgimento degli iscritti all'Albo degli Odontoiatri nella campagna di vaccinazione nazionale anti-Covid-19.
Tecnologia per l’igiene dentale: aperto il Kickstarter per un nuovo spazzolino rivoluzionario
La tecnologia in soccorso degli italiani, che lavano i denti poco e male: uno spazzolino elettrico, regolato da un microprocessore, che in 10 secondi...
Indagine Eurispes-AIO
Fanno pensare i risultati di un’indagine Eurispes presentata a Roma a un incontro indetto dall’Associazione italiana odontoiatri che mette a confronto gli iter adottati nelle...