Livelli salivari e sierici di IL6 e IL8 in pazienti con carcinoma del cavo...

Livelli salivari e sierici di IL6 e IL8 in pazienti con carcinoma del cavo orale Martina E* Menegatti E Capello N, Gardino N Tanteri C ...

Rialzo di seno mascellare con accesso laterale

Rialzo di seno mascellare con accesso laterale: confronto tra tre metodiche per la realizzazione dell’antrostomia d’accesso Tesi di Laurea di: Zamataro Alessandro Relatore: Prof. Dorina Lauritano Obiettivi Realizzazione...

Valutazione dell’attività antimicrobica del LASER Nd

Valutazione dell’attività antimicrobica del LASER Nd:YAG (1064 nm) su Actinomyces israelii e Staphylococcus aureus. Studio in vitro. Laureando: Giuseppe Iacona Relatore: Prof. Paolo Vescovi Introduzione La letteratura scientifica...

Anomalie dentali nei pazienti sindromici

Dott.ssa Morena Mikaela Giacalone Relatore Prof. Efisio Defraia Introduzione Durante l’odontogenesi e durante l’eruzione dentale possono verificarsi delle anomalie dentali. L’ eziologia di tali alterazioni morfofunzionali...

La cromomagnificazione endoscopica virtuale

La cromomagnificazione endoscopica virtuale: una tecnica innovativa e non invasiva nella diagnosi precoce del carcinoma orale. Studio preliminare su 31 casi Autore: Dott.ssa Enrica Gentile Relatore: Ch.mo...

Comportamento dei tessuti peri-implantari attorno ad impianti osteointegrati

Comportamento dei tessuti peri-implantari attorno ad impianti osteointegrati: confronto tra geometria standard e Platform Switching® Dott.ssa Giulia Gennari Relatore: Chiar.mo Prof. Giorgio Calura INTRODUZIONE Il ruolo protettivo della...

La PRF e EMD nel trattamento dei difetti infraossei parodontali a 2-3 pareti

La  Fibrina Ricca di Piastrine (PRF) e Derivato della Matrice dello Smalto (EMD) nel trattamento dei difetti infraossei paradontali a 2-3 pareti: uno studio...

Utilizzo dell’ozonoterapia nel trattamento delle osteonecrosi da bifosfosnati dei mascellari

Ferrario L., Lauritano D., Porcaro G. INTRODUZIONE Tramite l’utilizzo di ozono sottoforma di gel sono state trattate lesioni osteonecrotiche maxillo-mandibolari in soggetti sottoposti a terapie con...

Valutazione microbiologica del pozzetto implantare

di Gjorgi Dimkovski Relatore: Prof. Stefano Mummolo OBIETTIVO Lo scopo del presente studio è stata la valutazione in vitro della infiltrazione marginale di due diverse specie microbiche...

Ten Years epidemiological longitudinal study of a Brazilian School-Children Population

DEL CORSO G. CIOCCA L. SCOTTI R. OBJECTIVES To examine the prevalence and severity of caries and malocclusions in primary and permanent dentition and to investigate the association...

E’ ancora necessario abbattere lo smalto non sostenuto?

Compositi Nanoriempiti a bassa contrazione: è ancora necessario abbattere lo smalto non sostenuto? Studio clinico randomizzato Candidato: MARCO CUPPARI Relatore: NICOLA SCOTTI INTRODUZIONE Lo scopo di questo studio...

Studio clinico retrospettivo sull’esito di pulpotomie eseguite con MTA

Studio clinico retrospettivo sull’esito di pulpotomie eseguite con MTA su incisivi permanenti immaturi associati a fratture coronali complicate Dott. Viviana CONTI Relatore: Prof. Alberto Caprioglio Frattura complicata...

Analisi della Costrizione Apicale con Microtac e Sezioni Anatomiche

di Filippo Citterio INTRODUZIONE L’anatomia endodontica apicale così come la conosciamo è stata schematizzata da Kuttler nel 1955. La costrizione apicale (CA) è stata considerata per anni...

Uniti, insieme al CED, contro il tabagismo

Quest’anno, il 12 settembre, Giornata Europea della Salute orale, sarà dedicata al problema del tabagismo. È quanto ha deciso il Council of European Dentists...

Influenza delle riabilitazioni protesiche implanto-supportate

Influenza delle riabilitazioni protesiche implanto-supportate tipo "Overdenture" sull'estetica dei tessuti molli periorali Tesi Sperimentale di Laurea di: Matteo Cislaghi Relatore: Prof.ssa Silvana Rizzo Background L’invecchiamento del viso è un...

Thin-Plate Spline dei cambiamenti morfologici mandibolari

Thin-Plate Spline dei cambiamenti morfologici mandibolari indotti dal trattamento precoce delle classi III: valutazioni a lungo termine Candidato: Silvia Cerroni Relatore: Prof.ssa Paola Cozza Obiettivo L’obiettivo del nostro...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
  • n.10 - Novembre 2024
css.php