Radioprotezione in odontoiatria: il principio di giustificazione

Per approfondire il tema del principio di giustificazione abbiamo pensato di offrirti un estratto gratuito con esempi tratto da "La radioprotezione in odontoiatria". Questo corso Fad, realizzato da Accademia Tecniche Nuove, fornisce il quadro normativo vigente, le nozioni sulla fisica delle radiazioni e le informazioni necessarie del corretto utilizzo delle radiazioni ionizzanti sulla base dell’esigenza clinico-diagnostica odontoiatrica.

Cone Beam Computed Tomography in endodonzia: una revisione

La radiografia è uno strumento essenziale sia nella diagnosi che nella gestione dei problemi endodontici. Le radiografie vengono effettuate utilizzando una varietà di tecniche...

Il bruxismo nei bambini. Cosa sappiamo realmente?

Il bruxismo è una condizione comune durante l’infanzia, ma tuttora molto dibattuta e non priva di comorbilità. Da questa revisione emerge che la sua gestione richiede un approccio interdisciplinare combinato, che consideri eventuali problemi occlusali, senza trascurare fattori quali personalità, qualità del sonno, ansia e stress

Verifica adempimenti LEA 2012: solo otto le regioni promosse

Basilicata, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Marche, Toscana, Umbria e Veneto. Sono queste le otto Regioni su sedici monitorate che garantiscono i livelli essenziali di...
specializzazioni medicina test medicina odontoiatria

Anelli: si rivedano le regole di accesso alle scuole di specializzazione per medici stranieri...

Filippo Anelli, Presidente della Federazione nazionale degli Ordini dei medici chirurghi e odontoiatri (FNOMCeO), ha scritto al ministro dell’Istruzione Marco Bussetti in riferimento al...

Libero professionista fino in fondo

Leonello Biscaro, classe 1961, presidente dell’Accademia italiana di odontoiatria protesica (Aiop), alla carriera universitaria ha preferito la libera professione che oggi esercita insieme alla...
Terapia sostitutiva nicotina

La terapia sostitutiva della nicotina e gli effetti sulla salute orale

La terapia sostitutiva della nicotina (TSN) è il principale supporto farmacologico per i fumatori che desiderano smettere. C'è chi decide di farlo per la...
DM_il dentista moderno_I consigli AIOP per la salute della bocca in estate_regole

I consigli AIOP per la salute della bocca in estate

L'Accademia Italiana di Odontoiatria Protesica (AIOP), in vista delle vacanze estive, ha rilasciato un comunicato contenente una sorta di “vademecum” della salute orale. Divisi...
Chirurgia guidata

Chirurgia guidata: riabilitazione implanto protesica di agenesia degli incisivi laterali superiori

In questo case report, realizzato dal Dott. Fabio Scarano Catanzaro, viene descritto un intervento di riabilitazione implantare effettuato con pianificazione digitale e chirurgia guidata su...

Resistenza antimicrobica: la luce per contrastare i batteri

La resistenza antimicrobica è una delle sfide più urgenti in medicina e odontoiatria, con i batteri resistenti agli antibiotici che rendono molte infezioni difficili...
DM_il dentista moderno_botulino in Italia_tossina botulinica_aifa_ANDI_AIO_POIESIS

Novità nei trattamenti a base di tossina botulinica consentiti all’odontoiatra

Dopo la richiesta da parte dell'Associazione italiana di medicina estetica odontoiatrica (S.I.M.E.O) e della Perioral and oral integrated esthetics scientific international  society  (P.O.I.E.S.I.S.), l’AIFA...

Antibiotico-profilassi in chirurgia orale, istruzioni per l’uso

"Antibiotico-profilassi in chirurgia orale" è il titolo dell'aggiornamento monografico pubblicato sul numero di luglio 2019 de Il Dentista Moderno. Scritto da un pool di...
Tecniche sedative

Tecniche sedative ambulatoriali in odontoiatria

L’odontoiatria ambulatoriale può richiedere l’impiego di tecniche sedative per garantire comfort e tranquillità durante i trattamenti anche ai pazienti cosiddetti “difficili”. Particolarmente utilizzate per...
le fort chirurgo, chirurghi medici chirurgia odontoiatriche ministero della salute chirurgia ortognatica

Ministero della salute: prestazioni odontoiatriche sotto “stretta osservazione”

Ci sono anche estrazioni e ricostruzioni dentali tra le 208 prestazioni ed esami che finiranno sotto "stretta osservazione" con il provvedimento in preparazione al...
clorexidina

Clorexidina e cimenolo per combattere la parodontite in un nuovo studio

Clorexidina e cimenolo sono divenuti oggetto di un nuovo studio sulla parodontite di grado I e II. Secondo uno studio condotto dall'Università di Siviglia,...

Nuovi stili di vita per una nuova odontoiatria

Con il Progetto Stili di vita la Società Italiana di Parodontologia approfondisce lo studio delle correlazioni tra le patologie parodontali e quelle sistemiche con...

Leggi Il Dentista Moderno

  • n.1 - Gennaio 2025
  • n.11 - Dicembre 2024
  • n.10 - Novembre 2024
css.php